Quando bisogna preoccuparsi se il bambino non parla?

Domanda di: Sig. Egisto Esposito  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (68 voti)

Per identificare un bambino come parlatore tardivo è necessario che siano soddisfatti questi criteri: mancata comparsa della lallazione entro il primo anno di vita, vocabolario espressivo inferiore alle 50 parole a 24 mesi, nessuna combinazione di parole tra i 24 e i 30 mesi.

Quando i bambini tardano a parlare Che problema c'è?

strutturali: problemi uditivi, anomalie oro-bucco/facciali (palatoschisi), otiti; neurologiche: epilessie, paralisi cerebrali; ritardi mentali più o meno gravi. Quindi è bene tenere a mente che il bambino che tarda a parlare non è da definirsi PIGRO.

Perché un bambino a 3 anni non parla ancora?

Un ritardo del linguaggio può anche essere secondario ad altre condizioni più o meno gravi, che quasi sempre vengono individuate già in precedenza, come ad esempio problemi di udito, malformazioni dell'apparato fonoarticolatorio, sindromi genetiche e paralisi cerebrale.

Come sbloccare un bambino che non parla?

Il modo più efficace per stimolare il linguaggio dei bambini è giocare. Qualsiasi gioco o attività proponete è importante dare enfasi a linguaggio utilizzando toni di voce diversi e una mimica molto variabile. Utilizzate frasi semplici fino ai quattro anni e mezzo e più complesse dai 5 anni in su.

A cosa è dovuto il ritardo del linguaggio?

Tra le cause del ritardo del linguaggio vanno inserite le patologie neurologiche come, ad esempio, paralisi cerebrale, distrofia muscolare e lesioni del cervello. Il sistema nervoso di chi è affetto da tali disturbi non riesce a inviare correttamente ai muscoli gli impulsi che producono le parole.

Il mio bimbo non parla! Cosa faccio?