Domanda di: Ingrid Galli | Ultimo aggiornamento: 15 dicembre 2023 Valutazione: 4.5/5
(35 voti)
Personalmente preferisco dunque attribuire al ritmo un range all'interno del quale ogni runner potrà individuare la propria cadenza ideale: questo va indicativamente dai 172 ai 180 bpm per una cadenza che risulta essere già efficiente entro velocità ragionevoli, e dai 180 ai 190 bpm se si parla di velocità più elevate.
L'attuale primatista è il giamaicano Usain Bolt, che il 16 agosto 2009 a Berlino ha corso i 100 metri in 9,58 secondi, a una media di 37,578 km/h (con vento a 0,9 m/s). La velocità media ottenuta dallo stesso Bolt nel corso del suo record mondiale di 19,19 sui 200 metri è leggermente minore (37,52 km/h).
Solitamente, i runner misurano l'andatura in minuti al chilometro. Gli atleti più avanzati potrebbero correre una maratona all'andatura di 3:00 minuti al chilometro. La maggior parte dei runner può correre a questa andatura, e si allenerà con un passo tra i 5 e i 6 minuti al chilometro.
Quale sarebbe un buon tempo sui 5 km? - Quora. Dicono 20 minuti. Ma se non sei più che allenato, difficilmente riesci! Già stare sotto i 25 minuti secondo me è un ottimo risultato!
Ecco, … per ora, la velocità massima raggiunta da un essere umano correndo è circa 39 km/h. Qual è la velocità di corsa media di un essere umano? Di solito in condizioni normali, le persone normali adulte dovrebbero correre a 15 miglia orarie, o 24 chilometri, mentre corrono a 20 miglia all'ora (32 km \ h).