Quando fare l'aerosol mattina o sera?

Domanda di: Ing. Tolomeo De Santis  |  Ultimo aggiornamento: 20 marzo 2023
Valutazione: 5/5 (3 voti)

In generale viene consigliato di effettuare l'aerosol di prima mattina oppure prima di coricarsi, anche se orari e numero di inalazioni dipenderanno dal tipo di farmaco e dalle indicazioni del proprio medico.

Perché l'aerosol non si fa la sera?

Non è consigliata la somministrazione durante il sonno: durante il sonno la respirazione è superficiale e l'aerosol non arriverebbe alle diramazioni più piccole dell'albero bronchiale (i bronchioli).

Quando è meglio fare l'aerosol prima o dopo i pasti?

L'aerosolterapia è consigliata prima dei pasti. Solo così si potrà fare un corretto utilizzo di questa terapia affinché venga favorito un assorbimento migliore; in alcuni pazienti con problemi respiratori capita che il pasto renda più faticosa l'ispirazione profonda.

Quante volte al giorno si fa l'aerosol?

Molto utile l'aerosolterapia con soluzione ipertonica (è importante che la diluizione sia al 3%, e non oltre), perché aiuta a detergere il naso, ma non va fatta più di due volte al giorno e per breve tempo.

Come si fa l'aerosol bocca aperta o chiusa?

Per questa ragione i farmaci non raggiungono i bronchi, o li raggiungono in scarsa percentuale. Quando un bambino indossa la mascherina, durante l'aerosolterapia, l'adulto deve fare attenzione affinché la bocca sia sempre aperta.

Quando serve l'aerosol?