VIDEO
Trovate 41 domande correlate
Quanto impiega l'aerosol a fare effetto?
Il tempo di erogazione per 2-3 ml di farmaco corrisponde a circa 8-10 minuti: respirare finché il nebulizzatore non produce crepitii o non viene più prodotto aerosol.
Cosa mettere nell aerosol per sciogliere il catarro?
Soluzione fisiologica oppure soluzione salina ipertonica. Per idratare le mucose, fluidificare il muco e favorirne l'espulsione in modo naturale utilizza una soluzione fisiologica o la salina ipertonica.
A cosa serve l'aerosol con fisiologica?
È molto utile in caso sintomi delle alte vie respiratorie, come ad esempio raffreddore e rinite allergica, in quanto fluidifica le secrezioni in eccesso, idrata la mucosa nasale e promuove l'eliminazione delle impurità inalate; Effettuare aerosol terapia.
Quando si usa il CLENIL?
CLENIL è indicato nel trattamento dell'asma in adulti e bambini fino a 18 anni quando l'impiego di inalatori pressurizzati predosati o a polvere è insoddisfacente o inadeguato. CLENIL è inoltre indicato nel trattamento del respiro sibilante ricorrente nei bambini fino a 5 anni.
Quanta acqua fisiologica per aerosol?
Quanta soluzione fisiologica per fare aerosol? Si consiglia di diluire sempre il farmaco con 2 ml si soluzione fisiologica, salvo diversa indicazione del medico.
In che orari fare aerosol?
A che ora della giornata fare l'aerosol? In generale viene consigliato di effettuare l'aerosol di prima mattina oppure prima di coricarsi, anche se orari e numero di inalazioni dipenderanno dal tipo di farmaco e dalle indicazioni del proprio medico.
Quando fare l'aerosol con CLENIL?
In genere 2 inalazioni 2 volte al giorno. Se ritenuto più opportuno, la posologia può essere frazionata anche a 1 inalazione 4 volte al giorno. In caso di necessità si può aumentare fino a 2 inalazioni 3-4 volte al giorno. La terapia con CLENIL non va interrotta bruscamente.
Quanti giorni fare aerosol con CLENIL?
Il medico le indicherà la dose corretta di questo medicinale, in base alla gravità della sua malattia. CLENIL COMPOSITUM è usato per trattare il periodo iniziale della sua patologia, il medico le prescriverà un medicinale alternativo dopo circa 10 giorni. La dose media è 1 flaconcino 1-2 volte al giorno negli adulti.
Perché con l'aerosol aumenta la tosse?
Se il bambino tossisce durante l'inalazione non ci si deve preoccupare: è una reazione del tutto normale che indica che il vapore e la soluzione isotonica all'acqua di mare stanno producendo l'effetto desiderato.
Come fare l'aerosol per la tosse?
Cosa si mette nell'aerosol
broncodilatatori, che aiutano ad aprire le vie aeree e facilitano la respirazione; soluzione salina sterile, che può rendere più fluido il muco e quindi aiutare a espellerlo; antibiotici, per contrastare una grave infezione respiratoria.
Quanto deve passare tra un aerosol e un altro?
L'azione enzimatica ha bisogno del suo tempo e deve estendersi dalle grandi vie respiratorie alle piccole vie, dove è più vivace l'infiammazione e più facile l'intasamento di muco-pus. E' noto anche che tale azione enzimatica continua e si mantiene per almeno 6-11 ore dopo la somministrazione aerosolica.
A cosa serve il CLENIL per la tosse?
Il Clenil per aerosol è un famoso farmaco antinfiammatorio a base di cortisone la cui indicazione primaria è la terapia topica dell'asma quando non funzionano sistemi più pratici e la broncocostrizione ricorrente nei bambini. E' però prescritto spessissimo anche per delle normali tossi o addirittura per il raffreddore.
Cosa mettere nell aerosol insieme al CLENIL?
Clenil) Dato che il farmaco non verrà nebulizzato tutto, si consiglia di diluire sempre il farmaco con 2 ml si soluzione fisiologica, salvo diversa indicazione del medico.
Quante fiale di CLENIL al giorno?
Dosi e Modo d'usoCome usare Clenil: Posologia Adulti: un flaconcino monodose per seduta 1-2 volte al giorno. Bambini: metà contenuto di un flaconcino monodose per seduta 1-2 volte al giorno. Il flaconcino reca una graduazione corrispondente a metà dose. Agitare energicamente prima dell'uso.
Cosa succede se la soluzione fisiologica va in gola?
I rischi della procedura sono totalmente assenti. «Anche nell'evenienza che una parte dell'acqua utilizzata finisca in gola non c'è da preoccuparsi. Quando effettuiamo alcuni esami come la broncoscopia instilliamo della fisiologica per meglio effettuare la procedura e questa (almeno il 30%) non viene riaspirata.
Cosa si può fare al posto dell aerosol?
Ci sono alternative all'aerosol più valide? Certamente. Per la rinite allergica (per esempio, la pollinosi primaverile) funzionano bene gli spray con cortisone, ovviamente sotto prescrizione del pediatra. L'asma si cura modernamente con il broncodilatatore (beta-2-agonisti) per spray con distanziatore.
Come pulire il naso dal muco?
Metodi per liberare il naso chiuso Lavaggi nasali, con soluzione fisiologica o soluzione ipertonica per favorire la pulizia delle cavità nasali; la soluzione ipertonica è preferibile perché riduce il gonfiore della mucosa nasale. Bere bevande calde come brodi e tisane per una corretta idratazione.
Qual è il Migliore mucolitico?
Acqua: la Migliore Terapia Mucolitica.
Cosa non fare dopo l'aerosol?
Non sterilizzare l'ampolla “a caldo” Dopo la tua seduta di aerosolterapia, non sterilizzare a caldo le ampolle in policarbonato o in plastica.
Perché fa bene l'aerosol?
L'aerosol è fondamentale ed efficace per curare le vie aeree basse e alte e il vapore che emette va ad alleviare anche la secchezza delle mucose e della gola, rende più fluido il muco, previene bronchiti, riduce i broncosmasmi e rende più liquide le secrezioni tracheo-bronchiali.