Quando febbraio ha 28 giorni?

Domanda di: Costantino Mariani  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.6/5 (2 voti)

Febbraio è anche il mese più corto dell'anno: dura 28 giorni, e lo farà anche in questo 2023. Ogni quattro anni però, negli anni bisestili, la sua durata è di 29 giorni, per rimediare all'errore che altrimenti accumulerebbe l'anno civile.

Quando ci sarà il 29 febbraio?

Il prossimo 29 febbraio sarà nel 2024, un anno bisestile come lo era il 2020 ed il 2016. Nel 2023 i giorni di febbraio sono 28. Il 29 febbraio è senza dubbio una data che affascina, perché esistendo solo ogni quattro anni causa un problema quasi filosofico su quando celebrare le ricorrenze.

Quando ci sarà il 30 febbraio?

Il 30 febbraio è un giorno inesistente nel calendario gregoriano poiché il mese di febbraio ha 28 o 29 giorni.

Perché febbraio ha 28 giorni o 29?

L'usanza di aggiungere al calendario un giorno ogni quattro anni alla fine di febbraio risale alla promulgazione del calendario giuliano nell'anno 46 a.C. Il giorno in più veniva introdotto, ogni 4 anni, dopo “il sesto giorno prima delle Calende di marzo”, divenendo il “sesto bis”, da cui l'aggettivo bisestile.

Come si chiama quando febbraio ha 29 giorni?

L'anno bisestile è, sostanzialmente, un anno che conta un giorno in più – tradizionalmente il 29 febbraio – e che nel calendario giuliano cade ogni 4 anni (negli anni, appunto, divisibili per 4), mentre nel calendario gregoriano – il nostro – cade sia ogni 4 anni che negli anni secolari divisibili per 400.

Le cose che non sai sul nostro calendario | Scienzissima