Quando gli italiani escono di casa?

Domanda di: Sig.ra Jelena Fiore  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.4/5 (13 voti)

Secondo i dati Eurostat più aggiornati, nel 2021 l'età media nell'Unione europea in cui un giovane tra i 15 e i 34 anni ha lasciato l'abitazione dei propri genitori – un segnale di raggiunta autonomia economica – era di 26,5 anni.

Qual è l'età per andare via di casa?

Ma nel 2021 abbiamo compiuto un piccolo passo in avanti: l'età media dei giovani italiani tra i 18 e i 34 anni che vanno a vivere da soli è scesa dai poco più di 30 anni a 29,9 anni, secondo l'ultima rilevazione Eurostat.

Quanti giovani vivono da soli?

Adesso se ne vanno dalla casa dei genitori un po' prima, rispetto agli ultimi anni. L'età media dei giovani italiani (fa i 18 e i 34 anni) che vanno a vivere da soli, nel 2021, si è abbassata leggermente: è passata da poco più di 30 (dal 2014 fino al 2020) a 29,9 anni. Lo dicono i dati Eurostat.

Quanti trentenni vivono con i genitori?

In undici milioni e 351.000 famiglie italiane (il 46,7% del totale) convivono genitori e figli, e questi ultimi in due milioni e 643.000 casi (il 10,9% delle famiglie italiane) hanno più di 30 anni, per un totale di tre milioni e 89.000 figli over 30 che abitano con la famiglia di origine (fig. 1).

Quanti sono i giovani italiani?

In Italia i bambini e ragazzi fino a 14 anni sono quasi 8,5 milioni (il 14,1 della popolazione) e i giovani tra i 15 e i 34 anni 13,8 milioni (22,9 per cento).

Perché gli ITALIANI escono di casa così TARDI?