Quando il legno marcisce?

Domanda di: Ing. Fortunata Bianchi  |  Ultimo aggiornamento: 29 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (6 voti)

Cause della formazione di legno marcio
Una percentuale di umidità interna che superi il venti per cento, in combinazione con una temperatura esterna inferiore ai cinque gradi può essere una buona causa di formazione del legno marcio. A questo va anche aggiunto l'ossigeno e la muffa è pronta a colpire!

Cos'è che rovina il legno?

INSETTI, MUFFE, FUNGHI: gli insetti possono recare grave danno al legno, poiché ne distruggono la struttura, compromettendone la stabilità. Non è solo una questione di bellezza: proteggere il legno da insetti e funghi distruttori è fondamentale per la sicurezza dell'edificio.

Come risanare il legno?

Il legno tarlato può essere risanato in diversi modi: iniettando l'antitarlo con una siringa direttamente nei fori creati dal tarlo (per eliminare le uova eventualmente lasciate dall'insetto) oppure applicando l'antitarlo a pennello su tutta la superficie.

Come trattare i balconi in legno?

Per rinfrescare gli infissi in legno dobbiamo pulire la superficie dell'infisso usando SOLO acqua e detersivo neutro. Dopo aver pulito la superficie possiamo passare a carteggiare lievemente (suggeriamo di usare una carta abrasiva grana 280) e togliere le piccole incrostazioni che l'acqua non riesce a sciogliere.

Come si tratta il legno vecchio?

- Legno carteggiato, pulito ed asciutto. - Applicare una mano leggera di olio nutriente e ravvivante (Olio Restauro) per fare risaltare alla massima intensità i colori e le venature naturali del legno. - Lasciare asciugare bene (almeno 12 ore) e ripassare la superficie con un panno asciutto e pulito.

Sfatiamo un mito: la casa in legno marcisce