Quando mangiare dopo estrazione?

Domanda di: Marina Costantini  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.4/5 (63 voti)

In particolare, nelle 24-36 ore successive all'avulsione, si suggerisce una dieta prevalentemente liquida o semisolida, costituita dunque da alimenti soffici come purè, zuppe tiepide, minestre tiepide, frullati, carne macinata o frullata, omogeneizzati, budini, polpette, pesce bollito ecc..

Quando posso mangiare dopo estrazione dente?

Quando si può mangiare dopo l'estrazione di un dente del giudizio? Non esistono restrizioni severe riguardo “il quando” – dopo che l'effetto dell'anestesia finisce, possiamo mangiare.

Cosa si può mangiare dopo l'estrazione del dente del giudizio?

Successivamente all'estrazione si consiglia di:
  • seguire una “dieta morbida”, ovvero, mangiare alimenti soffici come purè, zuppe e minestre tiepide, frullati, carne macinata, omogeneizzati, budini e pesce bollito;
  • bere molti liquidi;
  • preferire acqua o succhi di frutta poco zuccherati;

Quanto ci mette la gengiva a chiudersi dopo l'estrazione di un dente?

La stabilizzazione definitiva della struttura ossea, non visibile a occhio nudo, richiede invece un po' più di tempo, anche due-tre mesi.

Cosa non fare dopo l'estrazione di un dente?

Cosa non fare
  • Bere alcolici.
  • Fumare/masticare tabacco (astenersi per almeno 7-10 giorni dopo l'estrazione del dente del giudizio)
  • Risucchiare nel sito dell'estrazione: un simile comportamento dilata i tempi di guarigione della ferita ed aumenta il rischio d'infezione.

4 cose FONDAMENTALI da sapere dopo l'estrazione di un molare