Quando non si ha diritto al gratuito patrocinio?

Domanda di: Pietro Cattaneo  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (57 voti)

Per essere ammessi al patrocinio a spese dello Stato è necessario che il richiedente sia titolare di un reddito annuo imponibile, risultante dall'ultima dichiarazione, non superiore a € 11.746,68 (d.m. 23 luglio 2020 in GU n. 24 del 30 gennaio 2021).

Quando si perde il diritto al gratuito patrocinio?

Nel caso in cui nel corso del giudizio colui che è stato già ammesso al gratuito patrocinio superasse il limite di reddito imposto dalla legge, il beneficio del gratuito patrocinio può essere revocato.

Chi non può essere ammesso al gratuito patrocinio?

Chi ha diritto al gratuito patrocino? È ammesso al patrocinio a spese dello Stato solo colui che sia titolare di un reddito imponibile IRPEF non superiore ad 11 mila 369,24 euro. In ambito penale, il limite di reddito è elevato di 1.032,91 euro per ognuno dei familiari conviventi.

Quali soggetti non sono ammessi al patrocinio a spese dello Stato?

Non può tuttavia essere ammesso al patrocinio a spese dello Stato, nei giudizi penali: chi è indagato, imputato o condannato per reati di evasione fiscale, ma solo quando si è indagati o imputati per il medesimo reato, e chi è difeso da più di un avvocato; negli altri giudizi: chi sostiene ragioni manifestamente ...

Quanto deve essere il reddito per il gratuito patrocinio?

Cosa è il gratuito patrocinio o, meglio, il patrocinio a spese dello Stato. La soglia di reddito 2022 è pari ad € 11.746,68.

IL SEGRETO PER NON PAGARE L'AVVOCATO -GRATUITO PATROCINIO