VIDEO
Trovate 23 domande correlate
Qual è il concime ideale per i pomodori?
Il pomodoro preferisce fertilizzanti esenti da cloro come il solfato di potassio (K2 SO4 ). Nel caso di utilizzo di cloruro di potassio (KCl) in pieno campo, esso dovrà essere incorporato nel terreno in autunno, al fine di permettere la lisciviazione del cloro.
Quanta acqua serve per far crescere i pomodori?
Quanto spesso bisogna innaffiare? Non esiste una risposta universale a questa domanda. Sono in gioco molti fattori come la temperatura e le condizioni atmosferiche. Le piante di pomodoro potrebbero necessitare più innaffiature quotidiane o solo una o due innaffiature a settimana (in zone particolarmente umide).
Cosa non si può piantare vicino ai pomodori?
Ecco quindi un elenco di piante da non mettere troppo vicino ai pomodori:
Angurie. Finocchi. Melanzane. Meloni. Peperoni. Zucche. Zucchine.
Come arricchire il terreno per i pomodori?
Il terreno deve essere arricchito bene di sostanza organica, sotto forma di compost abbondante e maturo, o anche letame se disponibile.
Quanto vanno bagnati i pomodori nell'orto?
Quanto spesso bisogna innaffiare? Non esiste una risposta universale a questa domanda. Sono in gioco molti fattori come la temperatura e le condizioni atmosferiche. Le piante di pomodoro potrebbero necessitare più innaffiature quotidiane o solo una o due innaffiature a settimana (in zone particolarmente umide).
Quante volte alla settimana si annaffiano i pomodori?
Quanto spesso bisogna innaffiare? Non esiste una risposta universale a questa domanda. Sono in gioco molti fattori come la temperatura e le condizioni atmosferiche. Le piante di pomodoro potrebbero necessitare più innaffiature quotidiane o solo una o due innaffiature a settimana (in zone particolarmente umide).
Cosa piantare in mezzo ai pomodori?
I pomodori crescono bene in prossimità di ravanello, acetosa, senape, sedano, aglio, cipolle, erba cipollina, carote, piselli, fagioli, spinaci, asparagi, prezzemolo , ma anche con alcune erbe ed erbe aromatiche come salvia, menta, timo, melissa , ortica, casseruola, calendula.
Quando si tolgono le femminelle nei pomodori?
Idealmente, la sfemminellatura dei pomodori deve essere effettuata non appena le femminelle si sono formate, quando ancora sono molto piccole. In questo caso possiamo tranquillamente farlo a mano. Se il nostro controllo delle piante non è molto frequente, le femminelle possono sfuggirci e iniziare a crescere.
Cosa mettere vicino ai pomodori nell'orto?
Cosa posso mettere ancora nell'orto vicino al pomodoro? Carota, lattuga, cavolo e altre piante Crucifere a foglia verde, ravanello, cipolla, cicoria, il fiore della calendula.
Come piantare bene i pomodori?
Il periodo di semina dei pomodori varia da metà febbraio a metà marzo circa, quando le temperature si sono stabilizzate. L'operazione è molto semplice: basta fare una piccola buca nel terreno (più profonda che larga), mettere per ogni buca 2/3 semi, ricoprire con terra e concime poi inumidire il tutto.
Come concimare il terreno prima di piantare i pomodori?
Nutrire il terreno Il terreno deve essere arricchito bene di sostanza organica, sotto forma di compost abbondante e maturo, o anche letame se disponibile. Il pomodoro è una specie a ciclo lungo, è molto esigente e il nutrimento non deve pertanto mai mancare.
Come fermare la crescita in altezza dei pomodori?
Fai la cimatura dei pomodori tagliando dal fusto circa 10-15 cm di apice con la cesoia dopo che la pianta ha formato 5-6 rametti che portano fiori (palchi fiorali). La cimatura va fatta, in luglio/agosto, solo per i pomodori a sviluppo indeterminato, il cui fusto cresce in altezza per tutto il ciclo vitale.
Cosa usare al posto del concime?
Mischia un po' di cenere con del terriccio e spargilo intorno alle piante del giardino e nei vasi. Altri scarti organici da cui ricavare fertilizzanti naturali sono le bucce di banana, ricche di potassio, sono ottime per concimare l'orto o le piante da casa.
Come fare l'azoto in casa?
Mischiare la cenere al terriccio - massimo al 30% – e spargerla alla base delle piante. Per ogni metro quadrato di terreno occorrono circa 200 grammi di cenere. Ideale integrare cenere e compost, che apporta l'azoto, sostanza che non è presente nella cenere prodotta dalla combustione della legna.
Perché piantare il basilico vicino ai pomodori?
BASILICO: si accompagna ai pomodori migliorandone il gusto e lo sviluppo . Respinge mosche e zanzare.Va tenuto lontano dalla ruta.
Dove posizionare i pomodori?
Il terreno più adatto per la coltivazione del pomodoro: il pomodoro può essere coltivato in ogni tipo di suolo preferendo quelli ricchi di sostanza organica, irrigui, neutri, drenanti e a medio impasto nei quali si avranno i risultati migliori.
Cosa dare ai pomodori?
Il rame è un prezioso aiuto per la prevenzione di alcune patologie che possono colpire le nostre piante. Nelle forme più utilizzate: verderame (poltiglia bordolese), solfato, idrossido, ossicloruro, esplicano bene la loro azione quando il clima non è troppo piovoso.
Quante volte si da il rame ai pomodori?
Applicarlo dopo ogni temporale è , non solo inutile, ma dannoso per l'accumulo di questo metallo nel suolo che porta a sterilizzare il terreno rispetto ai microrganismi utili.
Quanto interrare i pomodori?
Interrare solo la zolletta. A quale distanza trapiantare le piantine di pomodoro: sulla fila, ossia tra una pianta e l'altra, lasciare 35-40 cm; tra le file lasciare 70-80 cm per il transito. LE CURE COLTURALI: eliminare costantemente le erbe spontanee in prossimità delle piante coltivate.
Come trattare i pomodori dopo la pioggia?
La prevenzione può essere effettuata anche con la somministrazione di poltiglia bordolese in media, 30 grammi di prodotto ogni 10 litri d'acqua. Cospargetela a sera e dopo ogni pioggia. Tra la somministrazione della poltiglia bordolese e il consumo dei frutti dovranno passare circa 20 giorni.