Quando scade domanda bonus luce e gas?

Domanda di: Dott. Gastone Mazza  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.4/5 (70 voti)

Non esiste una scadenza per fare domanda di Bonus Sociale per l'energia elettrica. Questa può infatti essere presentata in qualsiasi momento e, quando validata dal distributore dell'energia, dà diritto a fruire dell'agevolazione per i successivi 12 mesi.

Quando scade l'ISEE per il bonus bollette?

Tuttavia, è in fase di valutazione, anche, il rinnovo del bonus sociale con le attuali soglie ISEE in scadenza alla fine di marzo. Dal 1° gennaio 2023 il limite ISEE per accedere al bonus sociale luce e gas sale a 15.000 euro. A prevederlo è stata la Legge di bilancio approvata il 29 dicembre.

Come richiedere il bonus luce e gas 2023?

L'accesso al bonus sociale 2023 avviene con rinnovo automatico sulla bolletta da pagare. Non serve presentare un'apposita richiesta. Infatti dal 1° gennaio 2021, per effetto delle novità introdotte dal Decreto Legge 26 ottobre 2019, n. 124, non è più necessario presentare, oltre all'ISEE, la domanda specifica.

Quando scade il bonus luce e gas 2023?

Dal 1° gennaio al 31 marzo 2023 l'importo previsto per famiglie composte da 1-2 componenti è di 182,7 euro. Si passa a 236,7 euro per i nuclei composti da 3-4 componenti e , infine 265,5 euro per le famiglie con più di 4 componenti.

Come richiedere il nuovo bonus luce e gas?

Per ottenere l'agevolazione, la cui erogazione è divenuta automatica a partire dal 2021, è necessario e sufficiente presentare la Dichiarazione sostitutiva unica (Dsu) ogni anno e ottenere un'attestazione di Isee entro la soglia di accesso ai bonus. O ancora, risultare titolari di reddito/pensione di cittadinanza.

Bonus luce e gas, come ottenerlo