Quando si fa un Glo?

Domanda di: Dr. Fulvio Neri  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 5/5 (70 voti)

In genere si prevede che il GLO si riunisca: ad inizio d'anno (entro il 31 di ottobre per l'approvazione e la sottoscrizione del PEI definitivo); durante l'anno scolastico (da novembre ad aprile, per annotare le revisioni ed effettuare le relative verifiche intermedie);

Quando si fa il glo?

Per la verifica il processo d'inclusione, il GLO si riunisce almeno una volta, da novembre ad aprile, per annotare le revisioni ed effettuare le relative verifiche intermedie.

Chi può richiedere il Glo?

In base al nuovo DL 96/19 al GLO partecipano per diritto al GLO, gli insegnanti (anche quelli curriculari), i genitori, neuropsichiatria e i terapisti/specialisti privati che seguono il bambino.

Quando si riunisce il GLH?

Il GLHO si riunisce almeno due volte all'anno, il primo incontro si tiene generalmente entro ottobre/novembre ed il secondo entro marzo/aprile; le riunioni vanno verbalizzate con apposito modulo.

Cosa si fa durante il Glo?

I GLO hanno la finalità di elaborare e approvare il PEI, ed entro il 30 giugno di ogni anno scolastico deliberare:
  1. le ore di sostegno didattico;
  2. l'eventuale necessità dell'educatore per l'assistenza all'autonomia e comunicazione;
  3. l'eventuale necessità di assistenza igienica di base.

GRUPPO DI LAVORO OPERATIVO: tutto quello che devi sapere #gps