VIDEO
Trovate 36 domande correlate
Cosa fa l'insegnante di sostegno al Glo?
In seguito al GLH l'insegnante di sostegno stende un verbale dell'incontro. Tale verbale andrà consegnato nell'Ufficio del Dirigente. Gli insegnanti curricolari saranno informati circa gli argomenti discussi e le decisioni eventualmente prese nel successivo Consiglio di sezione/classe.
Cosa succede se non si partecipa al Glo?
Il successivo comma 7 indica che esso dovrà essere convocato con un congruo preavviso al fine di favorire la più ampia partecipazione. I componenti del GLO che risultano assenti hanno comunque accesso ai verbali e ai documenti prodotti, e possono inviare le loro osservazioni.
Che differenza c'è tra Glo e GLHO?
IL GLO, Gruppo di lavoro operativo per l'inclusione Si chiama, oggi, GLHO e assumerà, domani, un nuovo nome: GLO, Gruppo di lavoro operativo per l'inclusione. - (con il supporto) dell'unità di valutazione multidisciplinare, - (con il supporto) di un rappresentante designato dall'Ente Locale.
Chi partecipa alle riunioni Glo?
Il GLO è composto dal team dei docenti contitolari o dal consiglio di classe e presieduto dal dirigente scolastico o da un suo delegato. I docenti di sostegno, in quanto contitolari, fanno parte del Consiglio di classe o del team dei docenti.
Chi verbalizza i Glo?
Il verbale dell'incontro è firmato dal presidente (il dirigente o un suo delegato) e dal verbalizzante, individuato di volta in volta tra i presenti alla riunione.
Cosa succede se non si firma il PEI?
In questo caso lo studente seguirà ugualmente il suo PEI, con il sostegno e ogni altra tutela prevista, ma la valutazione sarà effettuata in base ai criteri definiti per tutta la classe anche se la diagnosi clinica dell'alunno ha evidenziato un deficit cognitivo che incide sulle capacità di apprendimento.
Quante volte all'anno si fa il glo?
Il GLO si riunisce almeno una volta, da novembre ad aprile, per annotare le revisioni ed effettuare le relative verifiche intermedie.
Cosa si fa durante il primo Glo?
Il dirigente scolastico convoca il primo GLO. La comunicazione deve essere: inoltrata con un congruo anticipo in modo da dare a tutti i membri la possibilità di poter prendere parte all'incontro; Le date dovrebbero essere concordate con la famiglia, il team dei docenti e gli specialisti.
Quando si convoca il GLI?
si riunisce nel mese di settembre di ogni anno scolastico. Il GLI di Istituto svolge le funzioni, ad esso attribuite dalla C.M.n.8 del 06 marzo 2013.
Cosa scrivere nel verbale Glo?
IL GLH Operativo approva e verbalizza la programmazione (specificare se riconducibile ai programmi ministeriali, con il raggiungimento degli obiettivi minimi, o quella differenziata) e la decisione dei genitori sul tipo di valutazione (sottoscrizione della proposta oppure diniego).
Come si chiamano oggi gli alunni H?
La nuova denominazione di <<persona handicappata>> ovvero alunno handicappato - o, più opportunamente, alunno portatore di handicap - , non solo unifica la variegata terminologia utilizzata nel passato (anormali, subnormali, irregolari, minorati ecc.), ma esprime il nuovo modo di considerare l'alunno che presenta ...
Perché Glo?
glo™ è un'alternativa rispetto alle sigarette tradizionali, perché si tratta di un dispositivo che scalda il tabacco senza bruciarlo*, dunque non produce né cenere* né odore persistente di fumo**. A differenza delle sigarette tradizionali in cui il tabacco brucia a 900°, glo™ lo scalda a 260°.
Cosa si fa nel Glo intermedio?
“Il GLO intermedio ha come obiettivo la verifica del PEI, di accertare il raggiungimento degli obiettivi e apportare eventuali modifiche ed integrazioni al documento.”
Chi deve accompagnare l'alunno disabile in bagno?
All'inizio dell'anno scolastico è il dirigente scolastico ad assegnare la mansione al collaboratore. Questi collaboratori scolastici si occupano non solo di accompagnare al bagno gli alunni non autonomi, ma devono anche assisterli nell'espletamento dell'igiene personale degli alunni con disabilità.
Quanti Glo in una scuola?
Sì, gli incontri del GLO sono tre: uno iniziale, uno intermedio, e uno per la verifica finale. Norma di riferimento è il DL 66/17 che rimane pienamente in vigore anche dopo la sentenza del TAR. Vedere in particolare l'art. 7 c.
Cosa non deve fare l'insegnante di sostegno?
Si precisa che l'insegnante di sostegno non deve occuparsi dell'assistenza igienica dello studente; se ne deve invece occupare un collaboratore scolastico o assistente.
Che cos'è il PEI sostegno?
Cos'è il piano educativo individualizzato (PEI) Il PEI è il Piano Educativo Individualizzato, uno strumento di didattica inclusiva che consente al consiglio di classe di delineare un piano personalizzato per gli studenti con disabilità, fissando le attività e gli obiettivi da perseguire durante l'anno scolastico.
Quanto dura il PEI?
Il PEI è approvato entro il 31 ottobre (ricordiamo che il documento ha validità annuale riguardo agli obiettivi educativi e didattici, agli strumenti e alle strategie da adottare), eccetto casi particolari (ad esempio ritardi consistenti nella nomina degli insegnanti, non solo di sostegno, o frequenza irregolare dell' ...
Chi firma il Glo?
Il PEI deve essere sempre firmato dai genitori e dagli altri membri, anche se non hanno partecipato al GLO? E' prevista la firma di tutti i membri del GLO nel PEI iniziale e in quello di verifica finale.
Chi ha la 104 può essere bocciato?
Alunni disabili, se il progetto inclusivo è incompleto la bocciatura è necessaria.