VIDEO
Trovate 45 domande correlate
Come evitare il botulino nelle marmellate fatte in casa?
Le marmellate e le confetture non sono pericolose per il botulismo in quanto la frutta è generalmente acida e il quantitativo di zucchero utilizzato inibisce il botulino. La ricetta più sicura è quella che prevede un uguale quantità di frutta e zucchero.
A cosa serve il succo di limone nella marmellata?
Mescolare rapidamente a tutte le confetture e marmellate il succo di limone aiuta la frutta a non ossidarsi e a mantenere il proprio colore. Il limone infatti è uno degli ingredienti segreti di come avere confetture più limpide, spesso già inserito all'interno della ricetta.
Come si usa la pectina nelle marmellate?
La pectina va aggiunta 5 minuti prima della fine della cottura, e sempre dopo l'aggiunta dell'ingrediente acido (limone, aceto balsamico, ecc), altrimenti si rischia di vanificare il suo effetto addensante.
Cosa fare quando la marmellata è troppo liquida?
Il metodo più semplice e più immediato è quello di aggiungere del succo di limone. Se non abbiamo del limone possiamo rimediare a una marmellata troppo liquida anche aggiungendo arancia o lime. Cominciamo aggiungendo un paio di cucchiai di succo di limone al composto e continuando la cottura.
Cosa succede se si mette poco zucchero nella marmellata?
Lo zucchero funge da conservante come il succo di limone, ma è importante utilizzarlo nelle giuste percentuali. Non deve infatti essere troppo poco, o la marmellata potrebbe sviluppare muffe e durare meno, ma nemmeno troppo, per evitare che cristallizzi e renda troppo dura la marmellata.
Come si scioglie la pectina?
La pectina, oltre a gelificare i prodotti, è anche in grado di conferire una certa cremosità. Si usa in tutti quei prodotti, generalmente a base di frutta, che vengono cotti; la pectina, una volta miscelata con dello zucchero e sciolta in acqua, va incorporata alla frutta in fase di ebollizione.
Quante mele servono per addensare la marmellata?
Se desideri rendere ancora più consistenti alcune preparazioni a base di frutta molto acquosa (come lamponi o fragole) puoi unire una mela per ogni chilo, perché contiene molta pectina e favorisce l'addensamento.
Quando si usa la pectina?
Il principale utilizzo della pectina si osserva nei processi di preparazione delle marmellate. La sua proprietà gelificante consente al frutto di estrarre gli zuccheri e i nutrienti della polpa e di trasformarli in una sostanza molto più densa. In questo procedimento, la pectina andrebbe aggiunta prima dello zucchero.
Quanto tempo si può tenere la marmellata fatta in casa?
Potrai conservare sottovuoto ogni tipo di confettura e marmellata per circa un anno in una dispensa buia. La marmellata senza zucchero si conserva però molto meno: circa 4 mesi, anche sottovuoto. Una volta aperto il vasetto, la marmellata va conservata in frigo e deve essere consumata entro una settimana.
Come si fa a capire se la marmellata e pronta?
Puoi prelevare una piccola quantità di marmellata con un cucchiaino e lasciarne cadere una goccia in pentola: se si formerà un filo discontinuo e si staccherà dal cucchiaio, la marmellata sarà pronta. In caso contrario, se si formerà un filo liquido e continuo, dovrai proseguire con l'ebollizione.
Quanto zucchero in un chilo di marmellata?
Lo zucchero si può aggiungere non solo per addolcire la marmellata, ma anche per aumentare la conservabilità della marmellata. Di regola, si dovrebbero aggiungere almeno 500-700 g di zucchero per ogni chilo di frutta.
Cosa si può usare al posto della pectina?
> l'agar agar derivato dalle alghe può essere un sostituto della pectina; > la tapioca si può ugualmente usare come addensante o sostituto; > la fecola di maranta si può usare come addensate e gelidificante.
Quando si mette il succo di limone nella marmellata?
Il succo, ricavato dalla spremitura di uno o più limoni, quando aggiunto alla marmellata la arricchisce ulteriormente. Grazie alla piccola punta di acidità che conferisce alla composta, ne esalta il gusto. E favorisce l'attivazione del potere gelificante tipico della pectina, che incrementa la densità della marmellata.
Come si sterilizzano i barattoli pieni di marmellata?
Riempite la pentola di acqua fredda, accendete il gas e portate ad ebollizione. A questo punto calcolate 30 minuti di bollitura a fuoco basso. Gli ultimi 10 minuti aggiungete anche tappi e coperchi. Trascorso il tempo spegnete il fuoco e fate raffreddare.
Quanto dura la marmellata fatta in casa con Fruttapec?
Fruttapec 3:1 e 4:1: si possono conservare per 6 mesi; Fruttapec 2:1: i tempi di conservazione sono di 12 mesi.
Come calcolare la quantità di zucchero nella marmellata?
Quanto zucchero occorre per fare la marmellata? Una giusta proporzione di zucchero rispetto al pesto della frutta per preparare la marmellata è con rapporto 1:1 (cioè per ogni 1 kilo di frutta occorre 1 kg di zucchero).
Qual è il conservante per le marmellate?
L'acido sorbico è una buona alternativa: aggiunto a marmellate, conserve, succhi, sciroppi, preparazioni a base di frutta, nella quantità variabile da 0,5 a 1 grammo per chilo di prodotto finito, garantisce in tutta sicurezza una buona preservazione da muffe, funghi, lieviti e da altri processi che alterano i prodotti ...
Come rendere meno aspra la marmellata di albicocca?
Come togliere l'acidità della marmellata di albicocche? Per togliere un po' di acidità alla confettura di albicocca basta utilizzare l'acido citrico al posto del limone o semplicemente sbollentarne le fette prima di utilizzarlo per favorire la realizzazione della confettura.
Quanto tempo deve bollire per fare il sottovuoto?
Se volete creare l'effetto sottovuoto per i vasetti allora dovrete prima riempirli, chiuderli con il tappo e poi rimetterli in pentola esattamente come prima (quindi con il canovaccio sulla base e poi un canovaccio tra i barattoli), riempire d'acqua, portare a bollore e cuocere per 30 minuti in acqua sobbollente.
Cosa succede se la marmellata non fa il sottovuoto?
Se il coperchio non oppone resistenza vuol dire che la conserva non è sotto vuoto. I vasi in cui non si è creato il vuoto possono essere nuovamente pastorizzati avendo, però, cura di sostituire il tappo o la guarnizione. In alternativa vanno tenuti in frigorifero e consumati entro una settimana.