Quando si paga l'IMU al 50 %?

Domanda di: Ing. Cleopatra Ferretti  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.6/5 (69 voti)

Lo sconto del 50 per cento si applica dunque nell'ipotesi in cui il contratto sia stato regolarmente registrato entro 20 giorni in caso di contratto scritto o presentando richiesta all'Agenzia delle Entrate in caso di contratto verbale.

Come si fa a sapere quanto si paga di IMU?

L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.

Come ottenere riduzione IMU canone concordato?

Oltre ai contratti liberi (4+4), infatti, è prevista anche la formula del canone concordato (3+2) che dà diritto, tra le altre agevolazioni, a uno sconto del 25% sull'Imu. I proprietari di casa, infatti, dovranno versare solo il 75% dell'imposta, a prescindere dell'aliquota decisa dal Comune.

Quanto si paga di IMU con canone concordato?

Il contribuente, in caso di contratto a canone concordato, ha diritto a uno sconto del 25% sull'IMU dovuta. Da ciò deriva che lo stesso dovrà versare solo il 75% dell'IMU, a prescindere dell'aliquota decisa dal Comune.

Quali sono i casi in cui non si paga l'IMU?

Quali case non pagano l'Imu
  • l'ex casa coniugale assegnata ad uno dei coniugi dopo separazione, divorzio o annullamento del matrimonio;
  • Le case delle cooperative;
  • Le case popolari;
  • Le case delle Forze Armate in servizio;
  • Le case dei cittadini italiani non residenti in Italia.

Quando e Come si Paga l'IMU