La nicotina, invece, quando una persona ha l'abitudine del fumo, continua ad accelerare il metabolismo, che rallenta quando si smette. Oltre al rallentamento del metabolismo (e alle minori calorie bruciate), molteplici sono i motivi per cui chi smette di fumare tende a ingrassare.
Cosa succede al metabolismo quando smetti di fumare?
Effetto anoressizzante della nicotina
Pertanto, nel momento in cui si smette di fumare - quindi nel momento in cui cessa l'assunzione di nicotina - il metabolismo riprende la sua normale velocità e può verificarsi un lieve aumento di peso.
Quando si stabilisce il peso dopo aver smesso di fumare?
Si stima che smettere di fumare si associ ad un aumento di peso medio di 10 chili in 5 anni. L'aumento maggiore si evince nel primo trimestre di astinenza, ma il peso continua ad aumentare fino a un anno dopo la cessazione.
Cosa prendere per non ingrassare dopo aver smesso di fumare?
- il naltrexone riduce alla norma l'ingestione di calorie, cioè allo stesso livello dei non fumatori. Questo suggerisce, dicono gli studiosi, che il sistema oppioide possa fungere da meccanismo che limita la voglia di calorie indotta dall'astinenza dalla nicotina.
Per accelerare al massimo il metabolismo si consiglia di eseguire un'attività mista, caratterizzata cioè da un lavoro ad alta intensità (esercizi di tonificazione con i pesi, con le macchine o a corpo libero) seguito da un'attività aerobica come la corsa, il ciclismo o il nuoto di durata.