Quando si toglie l'unghia dell'alluce?

Domanda di: Cosetta Pagano  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.9/5 (40 voti)

Il distacco della lamina ungueale spontaneo può essere la conseguenza di un trauma, ma spesso è il risultato di una condizione patologica sottostante. L'onicolisi può essere provocata, infatti, da qualunque condizione capace di alterare il normale trofismo della matrice e del letto ungueale.

Quando togliere unghia alluce?

Se sono presenti infiammazione, gonfiore e presenza di pus eccessivi, l'unghia probabilmente è infetta e potrebbe essere necessario sottoporsi a un semplice intervento chirurgico, in cui l'unghia verrà rimossa totalmente o in parte (onicectomia totale e parziale).

Quanto tempo ci vuole per ricrescere l'unghia dell'alluce?

Perché l'unghia ricresca completamente, nel suo aspetto originale, possono essere necessari dai 4 ai 6 mesi, ma non è da escludere che condizioni molto gravi ritardino la crescita dell'unghia o la danneggino irreparabilmente.

Cosa fare dopo aver tolto un'unghia?

Il post-operatorio normalmente non è doloroso: viene prescritta una terapia antibiotica della durata di alcuni giorni e, all'occorrenza, un lieve analgesico. La medicazione effettuata dal chirurgo andrà poi regolarmente sostituita dal paziente secondo le indicazioni ricevute.

Cosa succede se si stacca l'unghia dell'alluce?

Anche se l'unghia è quasi del tutto staccata, non tirarla. L'unghia deve cadere da sola, in caso di fastidio o dolore devi rivolgerti ad un podologo. Andare dal podologo. È importante rivolgersi ad un podologo per capire le cause per cui l'unghia sta per cadere.

UNGHIA INCARNITA E DOLOROSA/ #ArmoniaDonna #Grazia #Santangelo