Quando si usa il freno posteriore in moto?

Domanda di: Soriana Sala  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.4/5 (34 voti)

Il freno posteriore è molto utile nei tornanti, nelle curve strette, nelle inversioni di marcia o nelle curve in discesa. Si usa soprattutto quando si va a bassa velocità (sotto i 30km/h).

Come si usa il freno posteriore della moto?

Di norma, in una guida turistica e non su pista in sella a una moto si dovrebbe utilizzare il freno posteriore in abbinamento all'anteriore in una proporzione all'80% del secondo e al 20% del posteriore. Con questa proporzione avrete la garanzia di mantenere la moto sempre in un assetto stabile e corretto.

Quando usare freno anteriore e posteriore?

Generalmente i freni anteriori vengono utilizzati durante l'arresto e la frenata di emergenza. Per fermare o rallentare la moto basta pinzare il freno anteriore in modo graduale. L'importante è evitare di fare affidamento solo sul freno posteriore per fermarti, poiché perderesti gran parte della potenza di frenata.

Quale freno si usa di più in moto?

Tanto in discesa quanto in salita, il freno posteriore controlla tutta la moto, non serve solo per frenare ma ci permette di sfruttare al 100% l'anteriore, mantenendo la moto in frenata stabile e lineare. In curva il freno posteriore è la nostra terza ruota.

Qual è la leva del freno posteriore?

Nella maggior parte dei casi la leva destra comanda il freno posteriore e quella sinistra il freno anteriore. Alcuni ciclisti preferiscono invertire quest'ordine per uniformare la frenata a quella delle motociclette.

#188 Come usare il freno posteriore