Quando una causa viene archiviata?

Domanda di: Orfeo Parisi  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (63 voti)

La richiesta di archiviazione viene effettuata dal PM che non è riuscito a trovare sufficienti prove a supporto del presunto reato, durante l'indagine preliminare. Ciò significa che non si sono i presupposti per proseguire con le fasi successive del procedimento penale.

Quando un caso viene archiviato Cosa succede?

Risposta: La persona sottoposta ad indagini preliminari che vede successivamente archiviato il procedimento penale a suo carico non ha diritto a ricevere alcun risarcimento del danno da parte dello Stato. La legge non prevede questa tra le ipotesi in cui un danno debba essere risarcito.

Quando il giudice decide di archiviare?

L'art. 408 c.p.p. stabilisce che il Pubblico Ministero può presentare al giudice una richiesta di archiviazione se ritiene che la notizia di reato sia infondata, in quanto gli elementi che ha acquisito durante le indagini preliminari non sono idonei a sostenere l'accusa in giudizio.

Cosa significa quando una pratica viene archiviata?

Nell'uso giudiziario, passare all'archivio gli atti d'istruttoria di un reato la cui notizia sia risultata infondata: il caso è stato ormai archiviato; quindi, nel linguaggio com., a. una pratica e sim., metterla da parte dopo aver constatato l'inutilità, o l'impossibilità, di ogni tentativo di espletamento.

Come decide il giudice sulla richiesta di archiviazione?

In esito all'udienza, il Giudice può disporre l'archiviazione, con ordinanza, ovvero, sempre con ordinanza, indicare al Pubblico Ministero lo svolgimento di ulteriori indagini e il termine per il loro compimento o ancora l'esercizio dell'azione penale nel termine di 10 gg fissando l'udienza preliminare nei due giorni ...

Come opporsi all’archiviazione della tua denuncia