VIDEO
Trovate 45 domande correlate
Quanto tempo si può stare in Norvegia?
Il visto d'ingresso autorizza a visitare la Norvegia o altri paesi dello Spazio Schengen per un massimo di 90 giorni su un periodo di 180 giorni. Il permesso di soggiorno consente di lavorare in Norvegia e di soggiornare nel paese per oltre 90 giorni.
Quando si può vedere l'aurora boreale in Norvegia?
Tra fine settembre e fine marzo nella Norvegia settentrionale fa buio dal primo pomeriggio fino a tarda mattina ed è più frequente che in cielo compaia l'aurora boreale.
Quante ore di luce ci sono in Norvegia?
Oltre il Circolo Polare Artico durante il periodo estivo il sole non tramonta mai: 24 ore di luce ogni giorno sono quanto di meglio si possa chiedere per vivere al massimo la bellezze della Norvegia.
Quanto si spende una settimana in Norvegia?
Fare la spesa Se disponete di una cucina in appartamento o in ostello potete preparare una parte dei pasti e risparmiare così sui costi del ristorante. In linea generale per la spesa di una settimana mettete in conto almeno 570 corone (60 euro).
Dove vedere l'aurora boreale ad Oslo?
La zona migliore per vedere l'Aurora Boreale in Norvegia è tutta quella a nord di Bodø: le Isole Lofoten, Tromso, la regione di Senja, le Lyngen Alps, il Reisa Nasjonalpark, la zona di Alta e quella di Kirkenes.
Dove atterra Ryanair in Norvegia?
L'aeroporto norvegese in cui atterrano i voli Ryanair per Oslo è quello di Sandefjord – Torp. La capitale non è proprio vicina perché dista ben 110 chilometri.
Cosa vedere in Norvegia in 3 giorni?
1 - Centro storico: Cattedrale e Palazzo Reale. Iniziate questa prima giornata dal centro storico di Oslo, dove si trovano alcune delle attrazioni principali della città. ... 2 - Municipio di Oslo. ... 3 - Fortezza di Akershus. ... 4 - Oslofjord e crociera sul fiordo. ... 5 - Teatro dell'Opera e del Balletto.
Che documento ci vuole per andare in Norvegia?
Passaporto oppure carta di identità.
Cosa vedere in Norvegia in 5 giorni?
5 giorni in Norvegia
Giorno 1: arrivo a Oslo e visita della capitale. ... Aker Brygge. ... Musei. ... Havnepromenaden. ... Parco delle sculture di Vigeland. ... Giorno 2: Treno per Flåm – Traghetto per Balestrand. ... Giorno 3: Crociera tra i fiordi a Fjærland – Traghetto per Bergen. ... Giorno 4: Bergen.
Come si viaggia in Norvegia?
Oggi treni, navi, strade e una rete di piccoli e grandi aeroporti ti permettono di visitare qualsiasi parte del paese.
In treno. ... In nave, traghetto, battello. ... In pullman. ... In auto. ... In aereo. ... Crociere.
Quali sono i mesi di buio in Norvegia?
Il fenomeno della notte polare in Europa si verifica indicativamente nei mesi di dicembre e gennaio. Ad esclusione delle Isole Svalbard in cui il sole non sorge da fine ottobre a metà febbraio con il periodo di massima intensità e lunghe giornate di buio totale nei mesi di novembre, dicembre e gennaio.
Cosa si mangia a colazione in Norvegia?
La colazione generalmente include pane norvegese – sia esso lefse, pane di segale o un panino – formaggio, burro e marmellata. Spesso ci sono anche carne o pesce come salame, prosciutto salmone affumicato o aringhe sott'aceto. Anche il muesli è molto diffuso. E il caffè è d'obbligo.
In che periodo c'è il sole a mezzanotte in Norvegia?
76 giorni con il sole a mezzanotte accolgono chi viaggia nella Norvegia settentrionale tra maggio e luglio. Più vai a nord, più aumenta il numero di notti con il sole di mezzanotte.
Quanti minuti dura l'aurora boreale?
Quanto dura il fenomeno dell'Aurora Boreale La durata del fenomeno è variabile e dipende da dall'intensità del vento solare: potrete vedere aurore di 10 minuti o spettacoli di intere notti a intensità diverse.
Come si visitano i fiordi?
Il modo migliore per ammirare i fiordi norvegesi è quello di navigarci all'interno, a bordo di un battello o traghetto, fino ad arrivare alla testa del fiordo, dove l'insenatura è più stretta e dove le pareti rocciose sono così vicine e incombenti che allargando le braccia sembra quasi di poterle toccare.
Quanto si spende per vedere l'aurora boreale?
Sul mercato i prezzi variano in genere tra i 1.200 e 1.400 euro per persona, a seconda del tipo di attività corollarie, a cui vanno aggiunti le spese dei voli da e per l'Italia, e quindi si parla di cifre intorno o superiori ai 1500 euro a testa.
Quando non andare in Norvegia?
Da dicembre a febbraio. Teoricamente in inverno non si può visitare nessuna regione della Norvegia. Tuttavia la Lapponia, Oslo e il Sud del Paese si possono comunque visitare in questo periodo.
Quanti euro si possono portare in Norvegia?
Nessuna in particolare. È permessa l'importazione libera di valuta estera e norvegese sotto forma di assegni e lettere di credito, nonché l'introduzione di denaro contante fino al limite massimo di 25.000 Corone norvegesi (circa 2.500 Euro).