Quante persone restano single?

Domanda di: Terzo Santoro  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 5/5 (37 voti)

Off. Quasi 8 milioni di persone in Italia sono single, e la metà non è mai stato sposato. Un esercito di solitari che porta le famiglie unipersonali a essere oltre il 30% delle famiglie italiane – erano solo il 13% nel 1971.

Quante persone sono single?

Dati alla mano, scopriamo che il 33,2% degli italiani, ovvero 8,5 milioni di persone, vive da solo, in una famiglia mononucleare. Questo numero, per la prima volta, sorpassa quello delle coppie con figli, che costituiscono il 31,2% delle famiglie.

Quante persone in Italia sono single?

Forse per scelta o per necessità una persona su due, secondo l'Istat, è single e vive da sola. Solo negli ultimi dieci anni, nel nostro Paese, è cresciuto del 39% il numero di coloro che vivono tale “condizione”. Si tratta di quasi 7 milioni di persone in totale, poco meno del 14% dell'intera popolazione.

Perché alcune persone restano single?

Per alcuni, è una scelta personale; per altri è lo specchio di un'oggettiva difficoltà a stabilire o mantenere un legame. La psicologia ci dice, senza voler generalizzare, che i single sono spesso persone insicure e che tale insicurezza affondi sovente origine nell'infanzia.

Perché ci sono sempre più single?

Di solito si tratta di persone che hanno scelto consapevolmente di non vivere in coppia. Spesso hanno altri interessi che gli riempiono la vita. La decisione di rimanere single è quasi sempre motivata dal desiderio di focalizzare tutte le energie su uno o più progetti, ad esempio in ambito lavorativo.

PERCHÈ GLI UOMINI OGGI RIMANGONO SINGLE INVECE LE DONNE TROVANO SEMPRE UN UOMO?