VIDEO
Trovate 20 domande correlate
Dove si mette il Telepass nella 500?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Quanto costa la 500 più economica?
Il prezzo della nuova 500 parte da € 17.800 per la versione base, che comunque è dotata di molte tecnologie moderne.
Qual è l'auto che costa di meno?
Qual è la macchina nuova che costa meno? Secondo il listino del 1 settembre 2022 l'automobile nuova che costa meno in assoluto è la Dacia Sandero con un prezzo a partire da 11.700 €.
Chi è più grande la 500L o la 500X?
Non solo per la capienza di 412-1480 litri contro i 350-1.000 della 500X. Ma anche per i sedili posteriori scorrevoli in senso longitudinale, sdoppiati in percentuale 60/40, abbattibili e ripiegabili a pacchetto, che la X non ha. Così, si può scegliere se privilegiare i passeggeri posteriori o i bagagli.
Quanti posti ha una 500L?
500L Wagon accoglie 7 passeggeri in soli 4,35 metri di lunghezza: è la monovolume a 7 posti più compatta del mercato.
Quanto costa omologare una macchina da 4 a 5 posti?
Per essere in regola con il Codice della Strada in Italia si possono spendere circa 3.000 euro di tasse e assicurazioni,a cui si devono sommare anche i costi delle prove del TUV o altri laboratori. Effettivamente, in alcuni casi esagerati, si può arrivare ad una spesa totale di 10.000 euro.
Quanto corre una 500?
Realizzata sulla base della Fiat 500 D, sviluppa una potenza di 25 CV a 5.000 giri/minuto, con una velocità massima di 105 km/h. Poi è la volta della 500 TVS da 29 CV.
Quanto costava la 500 negli anni 70?
Tra gli optional rimangono solo gli pneumatici radiali, i sedili in panno e l'antifurto-bloccasterzo. Il prezzo, a causa dell'inflazione galoppante degli anni '70, sale vertiginosamente da 660.000 lire del 1972 a 1.064.000 lire del 1975, ultimo anno di produzione.
Perché comprare una 500?
Il design è chiaramente una dei suoi cavalli di battaglia, quasi leggendario: la 500 è molto apprezzata anche per le sue proporzioni e anche per le sue dimensioni. Proprio le sue misure si confermano infatti ideali per il caos urbano, ma anche accoglienti per quattro persone, a patto di non esagerare coi bagagli.
Quanto costano le 500 vecchie?
Il discorso cambia se si punta su di un'esemplare in buone condizioni, che a seconda del modello può partire dai 3.500 euro per arrivare agli 8.000 euro.
Quanto costa una 500 a km 0?
Una vettura che per la sua affidabilità, i suoi consumi eccellenti e il design inconfondibile ha sempre rappresentato un modello di primissima qualità. La citycar immortalata nella storia italiana, la primissima versione risale infatti al 1936, è oggi proposta ad un prezzo di partenza di € 13.850 per il modello base.
Quanti km Deve avere una buona auto usata?
In linea di massima, un modello dovrebbe aver percorso meno di 100 mila chilometri, con un'età complessiva al di sotto della soglia dei 10 anni. Nel caso in cui uno dei due parametri non venga rispettato, alcuni piccoli interventi di manutenzione potrebbero essere imminenti e necessari, con costi piuttosto elevati.
A cosa servono i puntini neri sul parabrezza?
Su praticamente tutte le auto i pallini neri del parabrezza vicino allo specchietto retrovisore centrale hanno pressappoco la stessa funzione di filtro solare. Servono prevalentemente a filtrare i raggi del sole impedendo l'accecamento del conducente quando guarda nello specchietto.
Come si fa a non far prendere il Telepass?
Per non avere alcun tipo di dubbio sull'efficacia del sistema adoperato, è possibile acquistare un'apposita scatola schermante. Sono vari i produttori a proporre tali scatola ma meglio acquistarne una brevettata per l'Europa oppure diffusa direttamente dal Punto Blu che vi ha fornito il telepass.
Come fare per non far leggere il Telepass?
Comunque, scatola blu, alluminio o scatoletta di latta delle caramelle, tutte le soluzioni dovrebbero schermare il segnale.