Domanda di: Sig. Tommaso Marchetti | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023 Valutazione: 5/5
(48 voti)
Si osserva, infatti, un decesso ogni 1700 interventi, che, rapportato ai 30.000 incidenti stimati, indica meno di 20 fatalità l'anno – alcune delle quali dovute a malore (circa quante se ne osservano in un solo giorno sulle strade per incidente stradale).
Il numero di membri morti in incidenti rimane all'incirca al livello dello scorso anno, con il livello più basso mai registrato: 32 persone sono morte in alpinismo nel periodo di riferimento - circa quattro in più rispetto al 2020, ma comunque ben al di sotto della media degli ultimi 20 anni con 42 morti.
Record di interventi del soccorso alpino per escursionisti e ciclisti in e-bike - il Dolomiti. Sostienici con una donazione,il dolomiti lo facciamo insieme. TRENTO. Ben più di una vittima al giorno: per l'esattezza 455 morti in un anno che rappresentano il 4,3% delle persone coinvolte in incidenti in montagna.
Questa voce o sezione sull'argomento alpinismo è ritenuta da controllare. Elenco delle morti avvenute durante la scalata del monte Everest: almeno 301 persone sono morte cercando di raggiungere la vetta.
Oltre 450 le vittime in montagna. Il 2020 ha superato seppur di poco – per chiamate di soccorso – il 2019, che a sua volta si era chiuso con un significativo balzo in avanti dell'attività di soccorso rispetto al 2018, passando da 9.554 a 10.234 interventi (+7,1%).