Quante probabilità ci sono di prendere il Covid due volte?

Domanda di: Cosetta Ricci  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.2/5 (14 voti)

(*DATI AGGIORNATI AL 28 NOVEMBRE 2022*) In totale, fino al 23 novembre 2022 in Italia sono stati censiti 1.474.647 casi di reinfezione, pari al 7,5% del totale dei casi segnalati. Per dare un'idea dell'incremento si consideri che fino al 28 dicembre 2021 erano stati 15.195, pari all'1,4%.

Quante volte ci si può contagiare di Covid?

Gli esperti ritengono che, se l'immunità da precedente infezione dura 3-4 mesi, è possibile risultare positivi al virus Sars-CoV-2 anche 4 volte l'anno. Con eccezioni sia in positivo che in negativo.

Quanto tempo si è immuni dopo aver preso il Covid?

Il merito è in particolare delle cellule T, componenti del sistema immunitario capaci di riconoscere ed eliminare le cellule infettate. A tal proposito, secondo un recente studio pubblicato sulle pagine della rivista Pnas, queste cellule sarebbero ancora rilevabili a due anni dalla prima infezioni.

Chi diventa negativo può contagiare?

Gli scienziati stanno cercando di capire se, in questi casi, si possono contagiare altre persone. Secondo Emily Bruce, microbiologa e genetista molecolare presso l'Università del Vermont a Burlington, la risposta è no.

Chi ha avuto il Covid può trasmettere il virus?

Vale quindi la regola pratica: il periodo di contagiosità termina fra il 5° e il 10° giorno 10 giorni dopo l'inizio dei sintomi. In caso di decorsi gravi della malattia, ci sono tuttavia elementi per ritenere che la persona infetta sia contagiosa più a lungo.

Coronavirus, chi è guarito è immune dal contagio? (Le Foche - Immunologo)