Quante sono le ore massime di un part-time?

Domanda di: Marieva Palmieri  |  Ultimo aggiornamento: 15 dicembre 2023
Valutazione: 4.9/5 (5 voti)

Il part-time invece, prevede un numero inferiore, che varia dalle 20 alle 36 ore settimanali. Il modo in cui sono distribuite dipende dall'accordo tra datore e dipendente. La retribuzione.

Quante ore di lavoro prevede un part-time?

Part time orizzontali

Il part time orizzontale è articolato su 5 giorni alla settimana con, di norma, le seguenti percentuali e orari di lavoro: 50%: 18 ore settimanali, 3.36 ore al giorno. 66%: 24 ore settimanali, 4 giorni da 5 ore e 1 giorno da 4 ore. 70%: 25 ore settimanali, 5 ore al giorno.

Quali sono i 3 tipi di part-time?

Esistono tre tipologie di part-time: orizzontale, verticale e misto.

Quanto guadagna un part-time 25 ore?

(25/40) * 100 = 62,50%. A questo punto sarà sufficiente moltiplicare la retribuzione mensile per la percentuale di part-time, così da ottenere il compenso lordo che spetta al dipendente: Retribuzione lorda mensile di Caio euro 2.052,41 * 62,5% = 1.282,76 euro.

Quanto guadagna un part-time 30 ore settimanali?

Se invece il contratto part time prevede 30 ore settimanali, in un settore in cui un lavoratore allo stesso livello e inquadramento riceve 1.950 euro lordi mensili, potrà aspettarsi uno stipendio di circa 1.460 euro.

Contratto di lavoro Part-time: cos'è e come funziona - AppLavoro.it