Quante spese mediche si possono detrarre in un anno?

Domanda di: Osea Gallo  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 5/5 (45 voti)

È possibile ripartire la detrazione per le spese sanitarie in quattro quote annuali costanti e di pari importo quando il loro ammontare complessivo annuo (righi E1, E2 ed E3 del modello 730 o righi RP1, RP2 ed RP3 del modello Redditi Persone fisiche) è superiore a 15.493,71 euro, al lordo della franchigia di 129,11 ...

Quante spese mediche si possono scaricare sul 730?

Puoi detrarre il 19% per le spese superiori a € 129,11 per farmaci, ticket, degenze ospedaliere, prestazioni specialistiche/chirurgiche, analisi, cure termali, dispositivi medici (inclusi occhiali e lenti da vista) con marchio CE.

Qual è l'importo massimo detraibile?

Indipendentemente dall'importo delle spese sostenute per i lavori di recupero del patrimonio edilizio, la detrazione del 50% va calcolata su un importo massimo di 10.000 euro per l'anno 2022 , 8.000 euro per il 2023 e 5.000 euro per il 2024 (il limite era pari a 16.000 euro per gli acquisti effettuati nel 2021) ...

Quanto si può detrarre dalle spese dentistiche?

Detrazione dentista nel modello 730/2022: per le spese odontoiatriche e relative ad altre visite specialistiche è previsto uno sconto sull'IRPEF del 19 per cento.

Quando non si possono detrarre le spese mediche?

Il problema si presenta per chi tutti gli anni spende meno di 129,11 euro: per lui non ci sarà alcuna detrazione fiscale sulle spese mediche, poiché non supera la franchigia.

730 - DETRAZIONE SPESE MEDICHE - 2.900 EURO PER TE