VIDEO
Trovate 41 domande correlate
Quali scontrini della farmacia si possono scaricare?
Farmaco, medicinale, f.co, med e altre abbreviazioni o terminologie riferite inequivocabilmente a farmaci. Queste indicazioni sullo scontrino danno diritto alla detrazione al 19%, così come indicato dall'Agenzia delle Entrate nella Risoluzione n. 156/2007.
Quali sono le spese mediche deducibili?
LE SPESE DETRAIBILI 129,11 euro, le spese sanitarie specialistiche (per esempio, analisi, prestazioni chirurgiche e specialistiche). La franchigia di 129,11 euro invece non si applica nella detrazione di spese per ausili e protesi, sussidi tecnici ed informatici, veicoli destinati al trasporto e alla guida.
Quanto Dichiarano i dentisti?
A sfondare il tetto dei 100mila euro di compensi medi dichiarati sono anche gli odontoiatri con 159.875 euro e i commercialisti (lo studio di settore è lo stesso però anche per ragionieri e consulenti del lavoro) con 115.398 euro.
Come pagare fattura dentista?
Questi sono i principali strumenti di pagamento tracciabili:
Assegno Bancario. Assegno circolare. Carta di Credito. Bancomat. Bonifico. Vaglia postale. Pagamenti elettronici.
Come farsi rimborsare spese dentista?
Per richiedere il rimborso delle cure dell'ambito “prevenzione” non è richiesta alcuna autorizzazione preventiva. Può essere utilizzata la piattaforma MyEbitemp o si potrà trasmettere tramite raccomandata il modulo Rimborso Cure Odontoiatriche/Ortodontiche.
Cosa succede se le detrazioni superano l'imposta?
L'importo eccedente, infatti, non può essere richiesto a rimborso né conteggiato in diminuzione dell'imposta dovuta per l'anno successivo. La detrazione deve essere ripartita in 10 quote annuali di pari importo, nell'anno in cui è sostenuta la spesa e in quelli successivi.
Quando vengono rimborsate le spese mediche?
Le spese mediche verranno rimborsate subito, senza aspettare la dichiarazione dei redditi. È quanto prevede il testo coordinato della delega fiscale, con emendamenti e riformulazioni da approvare, frutto dell'accordo tra maggioranza e governo. Per avere la versione definitiva della legge occorrerà però tempo.
Quali spese mediche devono essere tracciate?
prestazioni specialistiche; acquisto o affitto di protesi sanitarie; prestazioni rese da un medico generico (comprese le prestazioni rese per visite e cure di medicina omeopatica); ricoveri collegati a una operazione chirurgica o a degenze.
Quanto si recupera con il 730 spese dentista?
Il dentista è un medico e il suo onorario è un costo che il cittadino può detrarre dalle tasse come spesa medica: per le fatture del dentista è possibile portare in detrazione nella dichiarazione dei redditi il 19% della somma lorda indicata e che eccede la franchigia di euro 129,11.
Come scaricare tutte le spese mediche al 730?
La detrazione IRPEF per spese sanitarie Devono essere indicate nei Righi da E1 a E3 una serie di Spese Sanitarie sostenute ne corso del periodo di imposta, senza alcuna abbattimento. Invece, nel rigo E4 devono essere indicate le spese sostenute per l'acquisto di veicoli per disabili.
Come detrarre le spese dei farmaci?
Come le altre spese mediche, i medicinali sono detraibili al 19% per l'importo eccedente la franchigia di 129,11 euro. Questo significa che puoi sottrarre dall'Irpef il 19% della spesa in medicinali che supera i 129,11 euro.
Come dimostrare tracciabilità spese mediche?
In mancanza – precisano le istruzioni al 730 – il pagamento tracciabile «può essere documentato mediante l'annotazione in fattura, ricevuta fiscale o documento commerciale, da parte del percettore delle somme che cede il bene o effettua la prestazione di servizio».
Quali scontrini valgono per il 730?
per quanto riguarda le spese mediche e farmaceutiche conserva tutto: scontrini, ricevute, fatture, ticket. Non valgono solo le spese per visite mediche e farmaci, ma anche quelle per le visite dentistiche, l'acquisto o la manutenzione di occhiali e lenti a contatto.
Cosa scrivere causale dentista?
Per quanto riguarda la dicitura per indicare la prestazione eseguita, per soddisfare quanto richiede il legislatore ma senza incorrere in problematiche legata alla privacy si può indicare: "un ciclo di cure odontoiatriche specialistiche in ... (conservativa-protesi-chirugiche etc)".
Qual è il lavoro più pagato al mondo?
Competenze del Lavoro più Pagato al Mondo
Neurochirurgo: € 500.000 all'anno. Chirurgo maxillo facciale: € 325.000 all'anno. Anestesista: € 315.000 all'anno. Amministratore delegato: € 300.000 all'anno. Ortodontista: € 290.000 all'anno. Ginecologo: € 285.000 all'anno. Psichiatra: € 280.000 all'anno.
Quanto guadagna un medico in un mese?
Quanto guadagna un Medico in Italia? Lo stipendio medio per medico in Italia è € 45 000 all'anno o € 23.08 all'ora. Le posizioni “entry level” percepiscono uno stipendio di € 36 625 all'anno, mentre i lavoratori con più esperienza guadagnano fino a € 78 625 all'anno.
Quanto guadagna un dentista in un mese?
In linea generale, lo stipendio medio dei dentisti neolaureati si attesta attorno ai € 45.000 all'anno, corrispondenti a circa € 3.500 al mese.
Che differenza c'è tra deducibili e detraibili?
Le spese detraibili nel 730 sono le spese che si sottraggono, in percentuale, dall'imposta lorda, a differenza delle spese deducibili che vengono invece sottratte dall'ammontare del reddito complessivo.
Che differenza c'è tra spese deducibili e spese detraibili?
Le spese deducibili sono oneri che vengono sottratti dal reddito complessivo, imponibile ai fini IRPEF, sostenuto dal contribuente nel corso del periodo di imposta. Le spese detraibili sono oneri che vengono sottratti dall'imposta (IRPEF) lorda, generalmente, in percentuale.
Che differenza c'è tra detrazione e deduzione?
Con la deduzione si ottiene una base imponibile ridotta rispetto al reddito complessivo e, pertanto, sull'onere dedotto non si pagherà l'Irpef. Con la detrazione si ottiene, invece, un abbattimento dell'Irpef lorda pari ad una determinata percentuale dell'onere detraibile.