Domanda di: Sig. Giulio Gentile | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023 Valutazione: 5/5
(11 voti)
La durata dell'effetto può dipendere dall'età, dalla quantità iniettata, dalla zona trattata, dalla qualità della pelle ed infine dallo stato generale di salute del paziente, comunque in generale durano dai 6/7 mesi si arriva anche ad 1 anno.
Nessun intervento estetico può quindi garantire risultati permanenti in assoluto, tuttavia i benefici che derivano da una blefaroplastica possono essere apprezzabili anche a distanza di venti o più anni.
Tra quelli a breve termine ci sono il sanguinamento postoperatorio, che può arrestarsi con una lieve compressione o avere necessità di una termocoagulazione chirurgica, e l'infezione delle ferite, molto rara se il paziente assume regolarmente la profilassi antibiotica.
Quando è possibile effettuare una blefaroplastica “gratuita”
Gli enti privati prevedono la “gratuità” dell'intervento di blefaroplastica nel caso in cui sia verificabile la compromissione della funzionalità degli occhi. L'intervento, quindi, dovrà essere mirato al ripristino della normale condizione del campo visivo.
Quanto dura il trattamento? Dura tra i venti minuti e la mezz'ora. E' un trattamento ambulatoriale in anestesia locale che non richiede né tagli, né punti di sutura, con un recupero in circa 48 ore. Un aspetto importante è che questa mezz'ora di intervento garantisce una durata media del trattamento di 2-3 anni.