VIDEO
Trovate 45 domande correlate
Quanti trattori vende Lamborghini?
Alle sue spalle Massey Ferguson (979 unità immatricolate) e Lamborghini (967 unità).
Quanti cavalli ha il Landini 10000s?
MK 10000. Scheda tecnica. Motore Perkins a 6 cilindri, 105 cavalli, fu il primo della serie MKII ad essere commercializzato a partire dal 1980.
Che motore ha il Fendt?
Sotto il cofano del Fendt 900 Vario MT è alloggiato un motore AGCO POWER engine a 7 cilindri potente e altamente efficiente. Grazia alla cilindrata di 9 litri, il motore genera fino a 317kW/431CV ad una potenza nominale di soli 1700 giri/min.
Che motore ha il SAME?
Innanzitutto, il motore SAME bicilindrico raffreddato ad aria forzata. Si tratta di un motore Diesel 4 tempi a struttura portante. La cilindrata è di 2490 cm³ mentre la potenza massima di 42 HP è sviluppata a 2000 giri-minuto dell'albero motore.
Che motore monta il trattore Ferrari?
Motore 4 cilindri Kohler da 75 cv e coppia elevata da 300 Nm.
Quanto pesa il trattore Lamborghini?
Il peso in ordine di marcia è di 2.300 kg, larghezza è di 1260 mm (1490 mm versione CTL), lunghezza 2.480 mm, altezza 1.100 mm e larghezza pattini 260 mm.
Qual è il trattore con più cavalli al mondo?
1) Big Bud 16V-747 – 1.100 Cv Con I suoi 1.100 Cv il Big Bud 16V-747 è non solo il più potente della sua categoria, ma anche il trattore agricolo più grande del mondo mai realizzato fino ad oggi.
Qual è la Lamborghini con più cavalli?
Rivediamo anzitutto le specifiche della Sian ibrida, definita nel 2019 la Lamborghini più potente grazie alla potenza combinata di motore elettrico e V12 da 785 CV, per un totale di 819 cavalli.
Quanti cavalli ha il trattore più potente al mondo?
BIG BUD 16V-747, 900 cavalli di potenza e 42 ton per il trattore più potente al mondo. BIG BUD 16V-747, provate a Fermarlo. Non a caso si chiamava come il Boeing. 900 cavalli di forza bruta e 42 tonnellate di peso per il trattore più potente al mondo.
Che motore monta il trattore Claas?
Sotto il cofano tutti i modelli sono equipaggiati con motori FPT di 3,4 l di cilindrata e con la più moderna tecnologia per il risparmio di carburante: Ventola viscostatica. Iniezione Common Rail ad alta pressione di 1.600 bar.
Quanti cavalli ha un Fendt 1050?
Il modello top di gamma, il Fendt 1050 Vario da 517 CV, definisce nuovi standard con soli 233 g/kWh (+23,1g/kWh AdBlue).
Quanti cavalli ha il Fendt 700?
Il Fendt 700 Vario Gen7 fissa nuovi standard nell'ambito della dinamica di guida. Il motore performante con una potenza massima di 221 kW/ 303 CV si traduce in un rapporto peso/potenza di 30,5 kg/cv. Se lo si desidera, la trasmissione VarioDrive accelera il Fendt 700 Vario fino a 60 km/h.
Qual è il trattore più veloce del mondo?
Il trattore più veloce al mondo è il JCB Fastrac da 1.000 CV che raggiunge la velocità massima di 103,6 miglia all'ora (166,7 km/h). Detiene il record che è stato conquistato dal pilota Guy Martin.
Quanti cavalli ha il John Deere 9630?
Il 9630 è dotato di un propulsore diesel da 826,7 pollici cubi di cilindrata con sei cilindri che eroga da 530 cavalli.
Quanti cavalli ha il trattore OM 615?
Viscocar - Trattore Fiat OM 615 anno 1967, 60 cavalli... | Facebook.
Qual è il miglior trattore in Italia?
Il modello più richiesto dell'azienda con sede a Torino è la New Holland Tm series. In seconda posizione John Deere 6910, seguito dalla Farmer series dell'azienda tedesca Fendt. Anche nella categoria delle mietitrebbie New Holland e John Deere si aggiudicano il podio, rispettivamente in seconda e terza posizione.
Qual è il trattore più venduto al mondo?
Primo in classifica il New Holland T4. 100 con 379 unità, in seconda posizione troviamo invece il Landini REX-090 e sul terzo gradino del podio di nuovo New Holland con il T5. 95. In quarta posizione troviamo invece il Frutteto 80.4 di SAME con 273 unita1 vendute.
Quanto costa il pieno della Lamborghini?
La Lamborghini Aventador consuma all'incirca 18.4 litri per ogni 100 Km, pensando che in un'anno si fanno circa 10.000 Km e il prezzo per ogni litro di benzina si aggira intorno al 1.50 euro si va a spendere 2.760 euro l'anno.