Domanda di: Helga De Santis | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023 Valutazione: 4.6/5
(48 voti)
Il numero varia da ateneo ad ateneo e dipende dalla facoltà scelta. In generale, sostenere circa 6 esami nei 12 mesi accademici è una buona media. Però ci sono studenti che per particolari esigenze ambiscono a sostenere anche più di 6 esami in un anno.
Quanti esami bisogna dare all'università in un anno?
Hai dunque a disposizione tre sessioni in cui distribuire le prove scritte e orali in modo da avere a fine anno accademico 60 CFU. Ora possiamo fare un paio di calcoli e dirti quanti esami si danno in un anno. Dovrai cioè sostenere dai 7 ai 10 esami nel corso di 12 mesi.
Questa è una “regola” generale: mai studiare più di 3 esami per volta. Quali esami dare nella sessione? Abbiamo detto che gli esami differiscono tra loro per ampiezza e difficoltà. Dunque, se vuoi prepararne diversi contemporaneamente, il mio consiglio è quello di “mischiarli” proprio in base a questi criteri.
Ma non c'è un numero fisso di esami che è possibile dare in una sola sessione: la scelta spetta allo studente, a seconda di come riesce a distribuire il carico di lavoro. Va ricordato però che esistono degli esami propedeutici ad altri, e non è quindi possibile dare alcuni esami senza averne prima fatti altri .
Un credito (CFU) corrisponde di norma a 25 ore di lavoro che comprendono lezioni, esercitazioni, etc., ma anche lo studio a casa. Per ogni anno accademico, ad uno studente impegnato a tempo pieno nello studio è richiesta una quantità media di lavoro fissata in 60 crediti, ossia 1500 ore.