Quanti giri al minuto fa un decespugliatore a scoppio?

Domanda di: Sig. Sabino Battaglia  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.7/5 (7 voti)

La potenza di 1 kW garantisce al decespugliatore a scoppio un regime di giri corrispondente a 6.400; l'ampiezza di taglio arriva a 420 mm utilizzando il rocchetto Il motore a 4 tempi imprime alla lama 7.500 giri al minuto, con un'ampiezza di taglio di 25,5 cm.

Quanti giri fa un decespugliatore?

La testina infatti permette di raggiungere i giri massimi (8000-8500) in un tempo inferiore rispetto a un decespugliatore tradizionale, offrendo una migliore accelerazione.

Quanti giri al minuto fa un motore di una motosega?

giri al minuto della catena: una motosega di media potenza esegue almeno 10.000 giri al minuto.

Che potenza deve avere un buon decespugliatore a scoppio?

Un buon decespugliatore elettrico deve avere una potenza minima di 1000 watt, così come un buon decespugliatore a scoppio deve avere una cilindrata compresa tra i 25 cc e i 50 cc.

Quante ore può fare un decespugliatore?

In genere l'autonomia del tagliabordi si aggira intorno ai 30 minuti mentre per la ricarica servono due ore. Se non vuoi concederti lunghe pause forzate, scegli la tipologia di tagliabordi più adeguata alle tue esigenze. I modelli con il motore a scoppio hanno maggiore autonomia ma sono rumorosi.

Il decespugliatore o la motosega si spengono dopo qualche minuto? Ecco la soluzione quasi gratis!