Quanti punti servono per l'invalidità?

Domanda di: Michael Sartori  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.7/5 (5 voti)

Riconoscimento dell'invalidità civile
Il medico legale stabilirà quindi un punteggio d'invalidità, per il quale: con 46 punti è possibile l'Iscrizione al Collocamento Obbligatorio. con 74 punti è possibile rivolgersi all'I.N.P.S. per la pensione di invalidità.

Quanto prende un invalido al 50%?

Quest'anno sia l'assegno mensile di invalidità che l'indennità di frequenza e la pensione di inabilita' civile valgono 291,98€ al mese contro i 287,09 euro erogati nel 2021 mentre l'indennità di accompagnamento arriva a 525,17€ al mese (rispetto ai 522,10€ del 2021).

Cosa mi spetta con il 75 di invalidità?

I cittadini con una invalidità civile al 75 per cento hanno diritto a: assegno mensile di invalidità civile per 13 mensilità di importo pari a 291,69 euro nel 2022 in presenza di redditi personali inferiori a 5010,20 euro per invalidi parziali e minori e di 17050,42 per invalidi totali, ciechi civili e sordomuti.

Cosa mi aspetta con il 67% di invalidità?

Con il 67% di invalidità riconosciuta si ha diritto anche all'esenzione dal pagamento del ticket sanitario per le visite specialistiche e gli esami strumentali e da laboratorio. In pratica si deve pagare solo la quota fissa per la ricetta.

Quanto prende un invalido civile al 67 %?

L'importo dell'assegno per il 2019 è pari a 457,99 euro per tredici mensilità. Per l'anno 2019 il limite di reddito è pari a 5.953,87 euro annui e 11.907,74 euro, se il soggetto è coniugato. L'assegno non è soggetto alle trattenute IRPEF.

Come ottenere il 74% di invalidità civile?