Quanti soldi si prendono con 35 anni di contributi?

Domanda di: Elsa Mazza  |  Ultimo aggiornamento: 18 marzo 2023
Valutazione: 4.9/5 (18 voti)

In sostanza, prendendo in esame il coefficiente di trasformazione nella misura 4,289%, emerge un valore complessivo pari a 14.860 euro, ovvero un assegno pensione pari a circa 1.143 euro mensili.

Quanto percepisco di pensione con 35 anni di contributi?

La pensione è pari al 2% del reddito pensionabile moltiplicato per il numero di anni di anzianità contributiva (per un massimo di 40 anni). Un lavoratore che ha lavorato per 35 anni otterrebbe quindi il 70% del reddito pensionabile.

Quanto si prende di pensione con 36 anni di contributi?

Con 36 anni di contributi si può sicuramente accedere alla pensione di vecchiaia, al compimento dei 67 anni. Non è, però, concesso l'accesso alla pensione anticipata ordinaria (42 anni e 10 mesi di contributi per gli uomini, 41 anni e 10 mesi di contributi per le donne, a prescindere dall'età anagrafica).

Quanto ammonta la pensione con 34 anni di contributi?

Avremo, quindi, il totale della seconda quota, ovvero 8.738,81 euro lordi. Ora possiamo sommare l'importo della prima quota (7.500) all'importo della seconda quota (8.738,81) per ottenere l'importo lordo della pensione del nostro lavoratore: 16.238,81 euro, ovvero 1.250 euro lordi al mese di pensione.

Quanto si prende in meno di pensione rispetto allo stipendio?

In media, nel contributivo puro, con 40 anni di contributi si prende il il 60% dell'ultimo stipendio mentre con 30 anni di contributi l'assegno sarà pari al 48% della busta paga (che dunque di fatto sarà dimezzata).

Quanti anni di contributi servono per la pensione nel 2022?