Quanti tipi di ludopatia ci sono?

Domanda di: Marianita Palumbo  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.4/5 (38 voti)

Alcuni professionisti hanno diviso i sintomi e le avvisaglie della ludopatia in tre tipologie: sintomi psichici, fisici e sociali.

Cosa si nasconde dietro la ludopatia?

Si nasconde dietro ogni gioco e passatempo da svolgere online. Fa emergere quel bisogno psicologico, per certi versi anche fisico, di essere costantemente collegati a internet per giocare, tanto alle slot machine quanto a qualsiasi altro tipo di intrattenimento virtuale, come fosse una questione di vitale importanza.

Quali sono le 3 caratteristiche del gioco d'azzardo?

Il gioco d'azzardo può essere progressivo ed è caratterizzato da tre principali stadi: informale e ricreativo, problematico e patologico. Quello che spinge una persona ad avvicinarsi al gioco è nella maggior parte dei casi la ricerca di socializzazione o una forma di competitività.

Quanto spende un ludopatico al mese?

Ogni italiano spende in media 1.431 euro in gioco d'azzardo, come si evince dai dati contenuti nel 'Libro blu' dell'Agenzia delle dogane e dei monopoli.

Quanto tempo ci vuole per guarire dalla ludopatia?

In genere, dicono gli esperti, il primo stop al gioco arriva in tre mesi, ma ci vogliono quattro anni per considerarsi al sicuro, e il rischio di ricaduta è alto. E così per i casi più gravi ci sono anche le comunità che accolgono i dipendenti dal gioco. Perché la guarigione è una scommessa da vincere ad ogni costo.

Ludopatia: cos'è e dove ti porta.