Quanti tipi di scritture contabili esistono?

Domanda di: Sig. Harry Donati  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.4/5 (3 voti)

Tipologie di scritture contabili
Scritture contabili di apertura, cioè le scritture poste in essere all'inizio di un nuovo esercizio; Scritture contabili di chiusura, eseguite, invece, per determinare il reddito complessivo di esercizio (alla chiusura, dunque, di tutti i mastrini).

Come possono essere le scritture contabili?

Le diverse tipologie di scritture contabili

Il tipo di operazione che registrano: le scritture contabili possono essere di natura finanziaria (ad esempio, il registro dei movimenti bancari), commerciale (ad esempio, lo scontrino fiscale) o patrimoniale (ad esempio, l'inventario).

Come si dividono le scritture?

a seconda dell'oggetto in: scritture elementari.
...
a seconda del momento in cui vengono redatte in:
  1. scritture antecedenti.
  2. scritture concomitanti.
  3. scritture susseguenti.

Quali sono le principali scritture della contabilità elementare?

Le scritture contabili obbligatorie

Sono libri obbligatori: il libro giornale, il libro inventari e i libri sociali (si intende per libri sociali il libro dei soci, il libro delle deliberazioni dell'assemblea dei soci, il libro delle deliberazioni degli amministratori, il libro delle decisioni del collegio sindacale).

Quali sono le scritture contabili obbligatorie per legge?

Due sono le scritture obbligatorie secondo il Codice civile: il libro giornale; il libro degli inventari.

Le diverse TIPOLOGIE di SCRITTURE CONTABILI