Domanda di: Dr. Maggiore Mancini | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023 Valutazione: 4.7/5
(61 voti)
Il nome stesso “quadrilatero” significa proprio “quattro lati”. Ogni quadrilatero ha due diagonali che congiungono due vertici opposti. Ciascuna delle due diagonali divide il quadrilatero in due triangoli.
Il rettangolo è un parallelogramma che ha tutti gli angoli retti. Osserviamo che le diagonali dividono il rettangolo in quattro triangoli isosceli a due a due congruenti.
Tetraedro (la faccia è un poligono regolare di 3 lati, 4 facce, 4 vertici, 6 spigoli, 3 spigoli concorrenti in un vertice). Cubo o Esaedro (la faccia è un poligono regolare di 4 lati, 6 facce, 8 vertici, 12 spigoli, 3 spigoli concorrenti in un vertice).
quadrilatero Matematica fig. 1In geometria elementare, la figura individuata da 4 punti (vertici) di un piano, considerati in un dato ordine, e dai 4 segmenti (lati) che li congiungono in quell'ordine; il termine è sinonimo di quadrangolo.
Cosa sono i triangoli i quadrilateri ei pentagoni?
Un poligono è infatti una qualsiasi forma bidimensionale formata da linee rette. Triangoli, quadrilateri, pentagoni ed esagoni sono tutti esempi di poligoni. Il nome sta ad indicare con precisione quanti lati ha la forma in questione. Ad esempio, un triangolo ha tre lati e un quadrilatero ha quattro lati.