Quanto ammonta l'assegno sociale nel 2023?

Domanda di: Dott. Helga De luca  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (21 voti)

Per il 2023, dunque, sono stati aumentati sia i requisiti reddituali entro i quali si può accedere a questa prestazione, sia l'importo della prestazione stessa, che passa dai 469,03 euro mensili del 2022 ai 503,27 del 2023.

Qual è l'importo dell'assegno sociale dopo i 70 anni?

Ogni mese quindi l'importo dell'assegno è pari a 458 euro. Tale importo aumenta dopo i 70 anni: come previsto dalla Legge 448/2001, hai diritto a 190,26 euro al mese in più. Ciò significa che dopo i 70 l'assegno ammonta a 648,26 euro per tredici mensilità.

Quanto ammonta l'assegno sociale a 67 anni?

2) Assegno sociale: al compimento di 67 anni di età. L'importo per il 2022 è di 469,03 euro al mese per 13 mensilità. Per poterlo percepire per intero non si deve avere alcun reddito quando si è soli, se si è coniugati il reddito di entrambi i coniugi non deve essere superiore a 6.098 euro.

Come saranno gli aumenti delle pensioni nel 2023?

Per i trattamenti pari o inferiori a quattro volte il minimo (2.101,52 € al mese ai valori lordi del dicembre 2022) la rivalutazione, pari al 100% dell'aumento dell'indice dei prezzi al consumo, è stata applicata dall'INPS a partire dal 1° gennaio 2023, determinando un incremento delle pensioni pari al 7,3%.

Quando pagano l'assegno sociale gennaio 2023?

Accredito NASpI gennaio 2023: quando? La NASpI di gennaio 2023 verrà accreditata entro il giorno 15 come ogni mese, sul conto corrente bancario o postale indicato in fase di presentazione della domanda.

PENSIONE SOCIALE 2023 👉 I NUOVI IMPORTI AUMENTATI dell'ASSEGNO SOCIALE 📈 QUANTO SI PERCEPISCE ✅