Quanto aumenteranno le pensioni minime 2023?

Domanda di: Dott. Marieva Valentini  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.2/5 (34 voti)

PENSIONI MINIME A 600 EURO E RIVALUTAZIONE, NOVITÁ 2023
un aumento a 600 euro delle pensioni minime per chi ha più di 75 anni; una rivalutazione straordinaria dei trattamenti minimi, a prescindere dall'età, che nel 2023 saranno rivalutati del 120% – ossia del 7,3% + 1,5% (il 20% di 7,3%).

Quanto aumentano le minime nel 2023?

per il 2023, un aumento dell'1,5% per chi percepisce la pensione minima, innalzato al 6,4% per i soggetti di età pari o superiore a 75 anni; per il 2024, un aumento del 2,7% per i beneficiari delle pensioni minime.

Come cambiano le pensioni minime nel 2023?

Gli aumenti nel dettaglio

Questo significa che, complessivamente, in un anno la pensione minima sale per i primi a 7.430,80 euro e 7.800 per i secondi. Siamo davanti, comunque, a degli aumenti transitori, perché i diretti interessati ne possono beneficiare unicamente per due anni, quindi fino al 2024.

Chi ha diritto all'aumento della pensione nel 2023?

Aumento Pensioni 2023: attenzione all'anticipo 2022

La misura opera come anticipo della perequazione delle pensioni per l'anno 2022, decorrente dal 1° gennaio prossimo ed è riservata a coloro che totalizzano un trattamento pensionistico mensile, complessivamente pari o inferiore all'importo di 2.692,00 euro.

Quanto aumenteranno le pensioni dal 2023?

Per la rivalutazione del 2023, il decreto ha fissato l'aumento al tasso del 7,3% che porta il minimo Inps, ad esempio, da 525,38 euro a 563,73 euro con un aumento di 38,35 euro mensili ovvero di 498 euro in un anno (tredici mensilità). La perequazione interessa tutte le pensioni, di qualunque importo.

Aumento PENSIONI 2023 ipotesi rivalutazione!