Gli studi hanno stabilito che il periodo di massimo contagio parte da 24-48 ore prima della comparsa dei sintomi. Dato che i sintomi si manifestano in media dopo 5-6 giorni, si può considerare che le prime 48-72 ore dopo un contatto potenzialmente infettante sono ore in cui è difficile trasmettere l'infezione.
Quanto ci mette un infezione batterica a manifestarsi?
Anche per le tossinfezioni alimentari (malattie dovute all'assunzione di cibo inquinato da batteri e dalle loro tossine) è possibile parlare di tempo di incubazione, la cui durata è generalmente inferiore alle 24 ore.
Il sintomo che caratterizza tutte le infezioni è la febbre, accompagnata spesso da stanchezza, malessere, dolori muscolari e ossei. Gli altri sintomi sono variabili e dipendono sia dal microrganismo sia dalle caratteristiche della persona colpita.
Dopo l'invasione del corpo umano, i microrganismi si devono moltiplicare per causare l'infezione. Quando la moltiplicazione ha inizio, può verificarsi uno di tre fenomeni: I microrganismi continuano a moltiplicarsi e a sopraffare le difese del corpo umano.
L'infezione può rimanere localizzata al punto di ingresso del microrganismo o diffondersi ad un altro organo; può passare nel sangue in maniera temporanea (batteriemia) o provocare una grave compromissione dello stato di salute generale (sepsi); in alcuni casi, può anche attraversare la barriera ematoencefalica e ...