VIDEO
Trovate 41 domande correlate
Quanto costa imbarcare la macchina per la Sicilia da Napoli?
Se si viaggia con Moby, l'unica tratta disponibile è Napoli-Palermo. In auto il prezzo è di 68,85 euro per l'andata e 105,85 euro per il ritorno. In moto: 64,96 euro andata, 101,96 euro ritorno. La stessa tratta si può percorrere con Tirrenia.
Dove prendere il traghetto a Napoli per Palermo?
✅ Da quale porto partono le navi per Palermo e Napoli? Da Napoli partono dal Molo Beverello Porta di Massa, mentre da Palermo si parte dal porto principale situato nel centro della città.
Quanto costa il traghetto per la Sicilia con la macchina?
Il biglietto per i pedoni ha un costo di 2,50 euro. Il biglietto per attraversare lo Stretto in auto ha un costo di 37 euro, al quale si aggiungerà un solo euro per il biglietto completo di andata e ritorno. Il biglietto di ritorno deve essere usato nelle 24 ore dall'emissione.
Dove si prende il traghetto per Palermo?
Napoli è il principale porto di riferimento per le traversate verso la Sicilia. Da qui tutti i giorni partono i traghetti delle compagnie Tirrenia, Grandi Navi Veloci e SNAV che raggiungono Palermo in circa 10 ore.
Come andare a Palermo senza aereo?
Traghetti per Palermo Trovandosi su un'isola, è possibile raggiungere la città di Palermo via mare, collegata con i maggiori porti italiani da cui partono dei traghetti. Può essere un'ottima alternativa all'aereo e, soprattutto, al treno, in quanto il viaggio si presenta meno stressante.
Quanto costa il biglietto del pullman Palermo Napoli?
I biglietti dei bus Palermo-Napoli partono da €19.97 .
Quanto costa Palermo Napoli in treno?
Treno Palermo Napoli: informazioni principali Il biglietto del treno più economico che puoi trovare per questa tratta è di soli 46 €, mentre il prezzo medio di un biglietto del treno è 59 €.
Quanto costa con la nave Palermo Napoli?
Quanto costa il traghetto da Palermo a Napoli? Il prezzo del traghetto Palermo - Napoli parte da tariffe di 40€.
Quanto costa biglietto Napoli?
Tribuna Posillipo € 70,00. Tribuna Nisida € 50,00. Tribuna Family Adulto € 15,00/ € 5,00 (under 12) Distinti € 40,00.
Come dormire su traghetto?
Quando si viaggia per mare durante le ore notturne, in base al tipo di sistemazione a bordo selezionata in fase di prenotazione, è possibile dormire con un posto assegnato, in poltrona oppure in cuccetta, o magari in una cabina esclusiva.
Quanto costa il traghetto per andare in Sicilia?
La tratta viene coperta tutto l'anno con un minimo di 2 partenze a settimana dalla Compagnia Grimaldi Lines. Il tempo di traversata va dalle 8 ore e 45 minuti alle 10 ore e 30 minuti. Prezzi a partire da 36.00 euro.
Quanto costa portare la macchina sul traghetto?
Tasse, diritti ed oneri relativi all'auto, sono a carico del vettore. Un biglietto emesso con offerta speciale Auto da 20€ è modificabile; ciascuna modifica comporta il pagamento di una penale, per tratta, pari a 25.00 € per Sardegna e Sicilia, oltre che di eventuali differenze tariffarie.
Quanto costa il traghetto Napoli Messina?
Un traghetto costa 28 € in meno rispetto a un autobus per questa tratta con i biglietti per un autobus da Napoli a Messina, che costano in media 31 €.
Come andare a Palermo con la nave?
Il porto principale per raggiungere Palermo è Napoli, da cui partono con frequenza giornaliera i traghetti delle compagnie Tirrenia, Grandi Navi Veloci e SNAV che raggiungono la Sicilia in circa 10 ore. Anche da Salerno ci sono collegamenti giornalieri con Palermo grazie alla compagnia di navigazione Grimaldi Lines.
Come arrivare in Sicilia partendo da Napoli?
Il modo migliore per arrivare da Sicilia a Napoli è in volo che richiede 3h 5min e costa €26 - €130. In alternativa, è possibile treno, che costa €35 - €60 e richiede 10h 44min, Puoi anche bus, che costa €26 - €40 e dura 12h 17min.
Dove imbarcarsi a Napoli per la Sicilia?
La stazione Centrale è la più importante e consigliata per chi deve raggiungere il Molo Beverello, per imbarcarsi sui traghetti per la Sicilia. C'è poi la stazione ferroviaria di Napoli Mergellina, vicina al Molo omologo da cui partono gli aliscafi per raggiungere le isole di Capri, Ischia, Procida.