Quanto dura un giunto?

Domanda di: Ruth Testa  |  Ultimo aggiornamento: 18 marzo 2023
Valutazione: 4.9/5 (2 voti)

Ogni giunto è realizzato in modo da poter durare per tutta la vita del veicolo. Tuttavia, nonostante la sua robustezza, il giunto è sottoposto a sollecitazioni continue che possono provocarne il danneggiamento.

Quando si rompe il giunto della macchina?

Un giunto omocinetico danneggiato dà segni di usura quando si iniziano ad avvertire rumori a scatto sotto lo sterzo, proprio come se da un momento all'altro il semiasse dovesse uscire fuori dalla sua sede. Questo avviene perché le sfere poste internamente alla coppa iniziano a fare gioco.

Che succede se si rompe il giunto?

In caso di rottura della cuffia, la fuoriuscita del grasso porta inevitabilmente all'usura del giunto omocinetico che lavora senza alcuna lubrificazione. In più è attaccato da detriti e polvere che aumenteranno usura e rumori nelle sterzate più strette.

Quanto costa cambiare un giunto alla macchina?

Il prezzo varia dai 100 ai 150 euro. Più economico è Ricambidauto.it, dove i giunti si vendono a partire da 25-30 euro fino ad arrivare a 60 euro. In generale, un ricambio di entrambi i giunti del semiasse anteriore costa dai 150 ai 350 euro.

Come si rompe un giunto?

I giunti sferici usurati possono urtare o schiacciare quando si percorrono strade sconnesse, urti di velocità o in curva. Di solito, il clunking diventa sempre più forte man mano che le articolazioni della sfera si consumano, o fino a quando alla fine falliscono completamente e si rompono.

Il Giunto Omocinetico, cosa è e come funziona