Di solito, in ambienti temperati e boreali, una o due radici per albero possono arrivare a circa 7 m di profondità, ma nella savana tropicale, nella foresta di sclerofille mediterranee (leccio, olivo, mirto, alloro ecc.), nei deserti e nei semi-deserti troviamo radici che possono superare i 60 metri di profondità!
Le radici sono da una volta e mezzo, fino a quattro volte più ampie della proiezione della chioma e si trovano, generalmente, nei primi 60-80 cm di terreno. Con l'aumentare della profondità del suolo, diminuisce la densità delle radici, principalmente a causa della diminuzione dei livelli di ossigeno e di umidità.
oltrepassare i 40 m di profondità per raggiungere l'acqua negli ambienti desertici. In Austria, presso Melk si è scoperto che la radice principale di un albero di Pino silvestre alto 4 m si spingeva ad 8.5 m di profondità. scambiarsi tramite le reti di micorrize carboidrati prodotti con la fotosintesi e nutrienti.
Come sono le dimensioni delle radici delle piante?
Eccezionalmente, alcune radici di pochi millimetri di diametro, si ramificano anche oltre i 5 metri di lunghezza. Nel corso dei numerosi studi scientifici effettuati sull'apparato radicale degli alberi, la maggior parte delle radici è stata trovata nei primi 60 cm.
Le radici, per lo più di tipo avventizio sono molto superficiali e molto espanse, anche in terreni rocciosi e in genere non si spingono mai oltre i 45/50 cm di profondità. L'olivo è una specie tipicamente basitona, per cui la chioma assume una forma conica.