VIDEO
Trovate 41 domande correlate
Quanto tempo ci mette il perito assicurazione?
30 giorni dalla ricezione della richiesta per danni a cose in presenza di modulo CAI con doppia firma. 60 giorni dalla ricezione della richiesta per danni a cose in assenza di modulo CAI con doppia firma. 90 giorni dalla ricezione della documentazione per danni a persone.
Quando l'assicurazione paga direttamente il carrozziere?
Con l'accordo di delega al pagamento o di cessione del credito, la cura del sinistro passa direttamente in capo alla carrozzeria, che conseguirà il pagamento delle sue spettanze direttamente dalla compagnia di assicurazione chiamata a pagare.
Quanto tempo ci vuole per una perizia?
Anche per quanto riguarda i tempi di perizia per un mutuo, le cose possono variare. Tuttavia, generalmente i tempi di attesa non sono molto ampi. Per un immobile comune, come una casa oppure un appartamento, i tempi per ricevere il mutuo in caso di perizia positiva possono essere di 5-10 giorni.
Cosa fare se il perito valuta meno il danno?
Se tuttavia l'assicurato ritiene che il perito abbia sottostimato in maniera significativa il danno risarcibile, potrà evidentemente procedere a contestare la perizia.
Cosa succede dopo la perizia di un sinistro?
Una volta ricevuta la perizia del tecnico, che ricordiamo è una figura autonoma e indipendente che non deve avere alcun legame con le assicurazioni, la compagnia formulerà la sua offerta di risarcimento da proporre all'assicurato danneggiato.
Cosa succede se il perito non viene entro 10 giorni?
Se sfori questi tempi, la compagnia assicurativa potrebbe rifiutarsi di risarcire i danni e di ascoltare cos'ha da dire il perito.
Cosa succede dopo la perizia?
In caso di esito positivo della perizia, in una decina di giorni la banca darà delibera definitiva al mutuo. Ottenuta l'approvazione del finanziamento, l'acquirente incaricherà il notaio a procedere con la stipula del rogito notarile per finalizzare la compravendita.
Quanto passa dopo la perizia?
Generalmente, dalla perizia immobiliare della banca alla delibera del mutuo (che è la decisione finale con cui l'istituto di credito approva il prestito) trascorrono circa due settimane, durante le quali il tecnico incaricato compie la sua stima dopo aver effettuato uno o più sopralluoghi.
Chi paga il perito assicurativo di parte?
Chi paga il perito assicurativo Essendo nominato dall'assicurazione la sua parcella è sempre a carico della compagnia di assicurazioni. Per quanto riguarda il perito di parte, invece, anch'egli viene pagato in parte o interamente dalla polizia stessa senza andare a gravare economicamente sul danneggiato.
Quando la perizia è negativa?
In caso di perizia mutuo negativa il finanziamento non verrà accettato dalla banca. Questo si verifica quando sussistono gravi carenze burocratiche, tecniche o legali (si pensi ad esempio all'abuso edilizio oppure all'assenza di specifiche concessioni).
Cosa succede se il danno supera il valore dell'auto?
Ne consegue che, in caso di notevole differenza tra il valore commerciale del veicolo incidentato e il costo richiesto delle riparazioni necessarie, il giudice potrà condannare il danneggiante (e, in caso di azione diretta, l'assicuratore) al risarcimento del danno per equivalente”.
Chi sceglie il carrozziere in caso di sinistro?
Chiariamo subito che l'automobilista danneggiato in un incidente stradale è libero di scegliere il proprio carrozziere.
Chi deve essere presente durante la perizia?
Insomma: durante la perizia devono necessariamente essere presenti solo il perito e il periziando (cioè, colui che deve fisicamente sottoporsi alla consulenza tecnica).
Quanto si paga la perizia?
Il costo della perizia è compreso tra 100-300€ e dovrà includere l'IVA al 20%, il Contributo per la Cassa Previdenza e le eventuali spese di viaggio per raggiungere l'immobile.
Cosa valuta la perizia?
Cos'è la perizia immobiliare e a cosa serve Prima di erogare un mutuo, la banca deve valutare se l'immobile per cui è stato richiesto il credito, vale tale l'investimento. A questo scopo viene utilizzata la perizia immobiliare, uno strumento che valuta diversi aspetti dell'immobile e ne stabilisce il valore.
Quanti giorni ha l'assicurazione per pagare?
In ogni caso è possibile pagare l'assicurazione auto annuale fino al 15° giorno dalla scadenza della polizza. Si tratta infatti dei 15 giorni indicati per legge come termine di tolleranza.
Quando l'assicuratore è obbligato a pagare direttamente il danneggiato?
In tema di assicurazione per la responsabilità civile, il danneggiato, che è soggetto estraneo al rapporto assicurativo ed è parte di un ben diverso rapporto con il danneggiante, è obbligato ad accettare il pagamento diretto dall'assicuratore (art.
Quando l'assicurazione non vuole pagare?
– in stato di ebbrezza o sotto l'effetto di stupefacenti; – con patente scaduta o mai conseguita; – a bordo di auto sottoposta a fermo amministrativo; – con numero di passeggeri a bordo superiore a quello indicato sul libretto di circolazione o sul documento unico.
Quanto tempo ci vuole per chiudere un sinistro?
La liquidazione del sinistro deve comunque avvenire entro 15 giorni dall'offerta di risarcimento, che essa venga accettata o meno.
Quanto tempo ci vuole per essere risarciti da un sinistro?
Se le parti trovano l'accordo infatti e il modulo di constatazione amichevole viene quindi firmato da entrambi i soggetti, il risarcimento verrà liquidato dalla propria compagnia in 30 giorni. Se invece questo accordo tra le parti non è stato possibile, la liquidazione del danno avverrà dopo 60 giorni.