Quanto tempo ha il perito per fare la perizia auto?

Domanda di: Mirco Grasso  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 5/5 (36 voti)

La perizia deve essere disposta dalla compagnia assicurativa entro 10 giorni dalla comunicazione dell'incidente da parte dell'assicurato alla compagnia la quale, a sua volta, va inoltrata tassativamente entro 3 giorni dal sinistro.

Come funziona Quando viene il perito?

Dai periti dipendono gli esiti delle controversie tra consumatori e assicurazioni e tra le compagnie fra loro. Il perito valuta i danni, stabilisce i conseguenti risarcimenti ed effettua anche le consulenze in base alle quali il costo dei premi delle assicurazioni subisce un aumento.

Quanto tempo passa dalla perizia al risarcimento?

I termini entro cui la compagnia di assicurazione è obbligata a formulare la sua proposta di risarcimento sono: 60 giorni per danni a cose in assenza di modello CAI con doppia firma; 30 giorni per danni a cose in presenza di modello CAI con doppia firma; 90 giorni per danni da lesioni o in caso di morte.

Come comportarsi con il perito assicurativo?

Nell'esecuzione dell'incarico i periti devono comportarsi con diligenza, correttezza e trasparenza”. Come si deduce dalla legge appena citata, il perito assicurativo è la figura incaricata dalla compagnia di assicurazione a valutare i danni causati da un sinistro stradale.

Quanto tempo ha l'assicurazione per risarcire?

Termini per l'offerta del risarcimento

Qualsiasi procedura sia stata attivata, l'impresa è tenuta a formulare l'offerta di risarcimento entro 60 giorni dalla data in cui ha ricevuto la richiesta per i danni alle cose o al veicolo ed entro 90 giorni per i danni alla persona.

Risarcimento incidente stradale - Danni al veicolo - Danni alla persona