VIDEO
Trovate 36 domande correlate
Quanti giorni ci vogliono per targare una macchina nuova?
In termini pratici, sono generalmente sufficienti 5 giorni lavorativi per la produzione fisica delle targhe, per la stampa della carta di circolazione per l'iscrizione al PRA.
A quale lettera siamo arrivati con le targhe?
La prima targa assegnata con l'attuale sistema è stata AA000AA e con l'inizio del 2020 la prima lettera delle targhe italiane è passata dalla F alla G.
Cosa vuol dire che una macchina è in pronta consegna?
Cosa significa Auto in Pronta Consegna? Auto in Pronta Consegna vuol dire disponibilità immediata. Quindi per tutte quelle persone che hanno la necessità di avere una macchina in tempi brevissimi.
Perché i tempi di consegna delle auto sono così lunghi?
Il motivo principale dei ritardi nelle consegne è da ricercare nell'approvvigionamento di alcune componenti industriali, necessarie per costruire automobili di ultima generazione. Al giorno d'oggi i microchip, fondamentali per produrre i nuovi modelli, sono difficili da reperire sul mercato.
Cosa fare quando arriva l'auto nuova?
Appena acquistata l'auto, verrà rilasciato un permesso di circolazione provvisorio della durata di 30 giorni, per dare il tempo all'acquirente di richiedere la registrazione del veicolo presso la Motorizzazione Civile e il libretto di circolazione al Pubblico Registro Automobilistico.
Che vuol dire auto chiavi in mano?
Il prezzo di listino è il prezzo dell'auto fissato dalla Casa, esclusi gli optional. Questo dev'essere sempre “chiavi in mano”, cioè com- prensivo di IVA e di tutte le spese di messa in strada (il collaudo, l'immatricolazione e l'ap- prontamento della vettura).
Chi ha la targa AA 000 AA?
La combinazione AA000AA è stata assegnata alla provincia di Terni. Dal 28 febbraio 1994 fino al 12 gennaio 1999 lo sfondo della targa era totalmente bianco. Dal 1999 fu adottata la targa a fondo bianco con le due bande blu ai lati.
Qual è l'ultima targa uscita in Italia?
L'ultima targa con la lettera in fondo fu 99999Z (ovvero l'immatricolazione numero 4 899 999).
Qual è la targa più nuova?
I nostri lettori più attenti e appassionati avranno di certo già notato su strada le prime auto con la nuova targa "GA", ovvero le primissime immatricolate a dicembre 2019 coi nuovi lotti di targhe che mandano in pensione le precedenti con sigla iniziale "FZ".
Quando pagare l'auto al concessionario?
La regola d'oro. La regola d'oro circa il momento in cui saldare il prezzo richiesto per la macchina nuova è questa: mai pagare prima dell'immatricolazione. Se il concessionario vi chiede di pagare prima, non è serio e se fate ancora in tempo è meglio che vi rivolgiate ad un altro.
Cosa fare se il concessionario non consegna il libretto?
I rimedi in caso di mancata consegna del libretto: come l'acquirente può chiedere la risoluzione del contratto ed ottenere la restituzione del prezzo pagato.
Quanto costa l'immatricolazione di un'auto?
Immatricolazione auto: costi e tempistiche. 27,00 € di emolumenti ACI. 32,00 € di imposta di bollo per l'iscrizione al PRA. 10,20 € di diritti al Dipartimento dei Trasporti Terresti. 32,00 € di imposta di bollo per il rilascio della carta di circolazione.
Che targa è nl?
La lettera N è distintiva dei Paesi Bassi e sta per Nederlands. La banda NL non è obbligatoria.
Quante targhe si possono fare?
Si usano 22 lettere (sono escluse la I, la O, la Q e la U perché si possono confondere con altre lettere o cifre) e le combinazioni possibili sono 234.256.000, sufficienti per 80-90 anni.
Dove vengono prodotte le targhe italiane?
Chi produce le targhe in Italia? Lo Stato e più precisamente lo stabilimento di Foggia del Poligrafico.
Chi ha la targa rossa?
Diversi Paesi l'hanno già riconosciuta Finora l'hanno già riconosciuta: Italia, Germania, Austria, Francia, Liechtenstein, Estonia, Paesi Bassi, Norvegia, Polonia, Spagna, Gran Bretagna e Bulgaria.
Cosa significa B sulla targa?
La maggior parte dei Paesi, tra cui Germania, Polonia, Romania, Estonia, Lettonia, Lituania, Austria, Repubblica Ceca, Slovenia, Croazia e Irlanda hanno una numerazione che collega direttamente la targa all'ente locale in cui il veicolo è stato registrato (come "B" e "M" in Germania per Berlino e Monaco di Baviera, "W" ...
Che targa è Rm?
Solo in seguito s'imporrà la necessità tecnica d'individuare anche per Roma una sigla di due lettere, che sarà "RM", giacché la sigla "RO" era già occupata dalla provincia di Rovigo.
Cosa si intende per prezzo franco concessionario?
ll prezzo franco concessionario indicato nel sito e nei listini ufficiali indica il prezzo del veicolo senza le spese di immatricolazione, preconsegna e le spese varie per essere messo in strada. Il prezzo di vendita finito della moto o dello scooter viene comunemente definito “Chiavi in mano”.
Chi paga la messa su strada?
Il prezzo per effettuare le procedure di immatricolazione è il costo denominato “messa su strada” ed è incluso nel costo meglio conosciuto come “costo chiavi in mano” del veicolo che è quindi compreso ma comunque a carico di chi sta acquistando la vettura.