Quanto tempo si può essere separati senza divorziare?
Domanda di: Benedetta Romano | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023 Valutazione: 4.3/5
(65 voti)
Innanzitutto, è bene sapere che la legge non pone limiti alla durata della separazione. Due coniugi, infatti, possono decidere di rimanere separati per tutto il resto della loro vita, purché siano consapevoli che, così facendo, non potranno mai risposarsi.
Cosa succede se non si divorzia dopo la separazione?
La legge prevede che la notifica dell'atto processuale avvenga lo stesso, anche in caso di irreperibilità del soggetto notificato. Dunque se il coniuge non vuole concedere il divorzio, non succede nulla. In altre parole per procedere, basta solamente che uno dei due presenti faccia la richiesta.
Come abbiamo detto prima, due coniugi separati sono ancora marito e moglie fino al divorzio, e godono pertanto dei diritti patrimoniali e successori previsti derivanti dal matrimonio. Se un membro della coppia muore, l'altro, in quanto erede legittimario, ha diritto ad una quota del patrimonio del defunto.
Quanto tempo può durare la separazione consensuale?
In passato, per poter ottenere il divorzio bisognava aspettare 3 anni dalla separazione dei coniugi. La riforma del 2015 ha ridotto il termine che determina quanto tempo passa tra separazione e divorzio a un anno, nel caso di separazione giudiziale e sei mesi nel caso di separazione consensuale.
In caso di separazioneal coniuge spetta il 50% del corrispettivo valore dato che la comunione si scioglie. Sono da escludere solo i beni personali di ciascuna parte così come i beni acquisiti per una donazione, per successione o a seguito di un risarcimento danni.