Domanda di: Ing. Miriana Milani | Ultimo aggiornamento: 30 novembre 2023 Valutazione: 5/5
(69 voti)
In caso siate pigri, e non abbiate voglia di farlo appena arrivati a casa, è buona regola “ammorbidire” i residui posando sul casco un panno umido per almeno un paio di ore: vedrete che al primo tocco di spugaa tutto verrà via senza rischio di danni.
Se un casco è troppo stretto, alcune aree, come il mento, potrebbero non essere completamente coperte. Un problema più comune si verifica quando il casco preme sulla fronte e sulle tempie. Questo problema può causare disagio e diventare una distrazione durante la guida.
Per rimuovere le imbottiture laterali, tirale gentilmente partendo dai tre bottoni a scatto che le mantengono al loro posto, e tira fuori il lembo di ritenzione da sotto la bordatura inferiore del casco. Per rimuovere l'interno, sgancia la porzione posteriore posizionata verso la parte posteriore del casco.
QUANTO DURA UN CASCO? In media la durata consigliata per un casco è di cinque anni. Ovviamente questo periodo di tempo può variare a seconda dell'utilizzo e della cura, soprattutto per quel che riguarda l'imbottitura o l'interno calotta in polistirolo che con il tempo tende a perdere le sue proprietà "sbriciolandosi".
Meno di quanto sembra, basta usare un po' di logica e fare un po' di tentativi per scoprirlo empiricamente. Se il casco ti stringe su tutta la “linea del cappellino” tanto da infastidirti allora è piccolo. Allo stesso modo se si muove sulla stessa linea, significa che è grande.