Come si fa a capire se si soffre di insonnia?

Domanda di: Dr. Marina Marchetti  |  Ultimo aggiornamento: 4 dicembre 2023
Valutazione: 4.3/5 (45 voti)

I sintomi dell'insonnia
  1. difficoltà ad addormentarsi;
  2. rimanere svegli a letto, per lunghi periodi durante la notte;
  3. alzarsi molte volte durante la notte;
  4. svegliarsi presto la mattina e non riaddormentarsi;
  5. non sentirsi riposati al risveglio;
  6. difficoltà a fare un sonnellino durante la giornata pur sentendosi stanchi;

Come sapere se ho l'insonnia?

Il disturbo del sonno più diffuso è il disturbo da insonnia. I sintomi dell'insonnia sono: Difficoltà ad addormentarsi ed iniziare il sonno. Difficoltà a mantenere il sonno che è disturbato da frequenti risvegli e/o difficoltà a riaddormentarsi.

Quando si può dire che si soffre di insonnia?

Quando si considera insonnia? Quando questo disturbo del sonno colpisce il soggetto per almeno tre giorni alla settimana e si protrae per un tempo superiore ad uno/tre mesi, si può iniziare a parlare di insonnia.

Quali sono i tre tipi di insonnia?

Esistono tre tipi di insonnia:
  • Insonnia iniziale: difficoltà ad addormentarsi.
  • Insonnia intermittente: caratterizzata da frequenti risvegli.
  • Insonnia terminale: risveglio precoce nel cuore della notte e incapacità a riaddormentarsi.

Chi soffre d insonnia cosa deve fare?

Prevenzione
  1. Andare a dormire sempre alla stessa ora.
  2. Evitare il riposo pomeridiano.
  3. Non coricarsi immediatamente dopo il pasto serale.
  4. Praticare un esercizio fisico costante.
  5. Praticare alcune regole di rilassamento prima di dormire.

L'insonnia - da cosa dipende e come si affronta