Domanda di: Giuliano Ferrari | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023 Valutazione: 5/5
(37 voti)
A cosa serve? L'amido in natura ha proprietà principalmente energetiche, serve come riserva alla pianta e come energia all'essere umano. La nostra alimentazione si basa principalmente sul consumo di amido (dal mais, frumento e riso).
Quali sono i possibili benefici dell'amido? L'amido in genere presenta un alto potere calorico ed è dunque un alimento molto energetico che rilascia lentamente il glucosio nel sangue assicurando energia a lungo termine.
nell'intestino tenue, dopo aver transitato nello stomaco. Più l'amido è “digeribile” (cioè aggredibile dall'enzima dall'alfa amilasi) più velocemente il glucosio arriva nell'intestino e di conseguenza nel sangue, determinando un innalzamento della glicemia (indice glicemico).
Per quanto detto, tra i più noti alimenti amidacei si ricordano le patate, la manioca (tubero tropicale), i semi dei cereali (frumento, mais, riso, orzo, avena...) e di grano saraceno, nonché i prodotti alimentari che da essi derivano (pasta, pane, riso, farina, fecola, biscotti, cereali per la prima colazione, polenta ...
Alcuni studi, in effetti, hanno dimostrato un miglioramento della sensibilità all'insulina dopo quattro settimane di consumo di 15-30 grammi al giorno di amido resistente. Questa sostanza ha anche un “effetto sul secondo pasto”: se la si mangia a colazione, si abbassa il picco di glicemia a pranzo.