Domanda di: Ing. Cira Damico | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023 Valutazione: 4.7/5
(5 voti)
La condivisione è lo strumento principale attraverso il quale gli essere umani possono evolversi, apprendere, scoprire e dare significato alle cose, aiutandosi e collaborando l'uno con l'altro. La condivisione è l'autostrada per accelerare, favorire e diffondere la conoscenza.
La condivisione è porta alla felicità grazie alla diversità. E questa non è poi la base su cui si poggiano le relazioni? L'amore e le amicizie si fondano sulla condivisione, sul guardare insieme nonostante i diversi punti di vista, sul valore del dono e dell'aiuto reciproco.
– Dividere, spartire insieme con altri: il patrimonio è stato condiviso equamente tra i fratelli. Anche, avere in comune con altri: c. l'appartamento; più spesso fig.: condivido pienamente la tua opinione; non condivideva le mie idee; condividono la passione per la montagna. Part.
Per far conoscere ad altre persone contenuti di valore e divertenti. Una persona su due afferma che la condivisione permette di far conoscere prodotti interessanti e, potenzialmente, modificare il parere dei propri amici o spingere le persone a fare qualcosa. Per definire sè stessi nei confronti degli altri.
Condividere significa prendere parte assieme ad altri alla vita di uno stesso ambiente naturale e vivere assieme ad altri gli stessi valori di saggezza e di compassione, propri della tradizione buddhista.