Chi fa le comunicazioni obbligatorie?

Domanda di: Dr. Ileana Bernardi  |  Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (18 voti)

Le comunicazioni obbligatorie ANPAL sono una serie di comunicazioni che i datori di lavoro pubblici e privati sono tenuti a trasmettere al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, che a sua volta rende le informazioni disponibili a INAIL, INPS, Ispettorato Nazionale del Lavoro, Prefetture… per le attività di ...

Chi fa la comunicazione obbligatoria?

Tutti i datori di lavoro privati, pubblici, le agenzie di somministrazione nonché gli intermediari abilitati sono tenuti ad effettuare le comunicazioni obbligatorie di assunzione, trasformazione e cessazione in via telematica al Ministero del lavoro o ai portali regionali dei servizi per l'impiego secondo precisi ...

Quando si fanno le comunicazioni obbligatorie?

A decorrere dal 1° gennaio 2007 i datori di lavoro devono comunicare al Centro per l'impiego l'assunzione di un lavoratore entro le ore 24 del giorno precedente. I datori di lavoro devono comunicare al Centro per l'impiego la cessazione del rapporto di lavoro entro i 5 giorni successivi.

Chi deve fare la comunicazione Vardatori?

In caso di trasferimento d'azienda la comunicazione Unilav VARDATORI deve essere effettuata, entro 5 giorni, dal soggetto cessionario, ossia da colui che prende in carico i lavoratori.

Chi deve fare UniLav?

I soggetti abilitati a inviare la comunicazione UniLav sono i datori di lavori, gli avvocati, i commercialisti, i ragionieri, i periti commerciali, le agenzie e i consulenti per il lavoro, le agenzie di somministrazione, chi ospita un tirocinante.

SARE - Nuovo sistema di invio delle comunicazioni obbligatorie