VIDEO
Trovate 34 domande correlate
Quanto costa andare da un consulente del lavoro?
Quanto costa un consulente del lavoro in Italia? A seconda del numero di dipendenti e delle caratteristiche dell'azienda o dell'impresa, i prezzi delle consulenze del lavoro oscillano tra i 10 e i 60 euro per dipendente, con una cifra media compresa tra 10 e 30 euro / dipendente.
Come faccio a sapere se sono in regola?
È possibile conoscere la propria posizione contributiva attraverso la consultazione dell'estratto conto contributivo, il quale permette di verificare tutti i contributi effettuati all'INPS in favore del lavoratore. L'estratto conto è consultabile nel portale dell'Inps attraverso i servizi online per il cittadino.
Come si dimostra che si fanno più ore di lavoro?
La prova certamente più utilizzata per dimostrare l'effettivo orario di lavoro svolto da un lavoratore dipendente è quella testimoniale. Come anticipato, il testimone non potrà limitarsi a sapere “certi fatti” solo perché gli sono stati riferiti da altri, ma dovrà dichiarare di averli visti personalmente.
Quando rivolgersi ad un sindacato?
Se ritieni di aver subito mobbing, molestie o discriminazioni sul lavoro, dovresti contattare un sindacato.
Cosa succede se il datore di lavoro sbaglia la busta paga?
2033 Codice Civile "chi ha eseguito un pagamento non dovuto ha diritto di ripetere ciò che ha pagato...". Di conseguenza, se vi è stato un errore nella determinazione della busta paga determinato da un errato calcolo delle detrazioni fiscali il dipendente è tenuto a restituire quanto percepito in più.
Come si fa a capire se una busta paga e falsa?
I consulenti bancari che desiderano verificare la veridicità di una busta paga, hanno diverse opzioni:
chiedere un estratto contributivo INPS, per verificare che i contributi coincidano. ... Controllare l'estratto conto e verificare se effettivamente ogni mese esiste un accredito per quell'importo.
Come controllare la busta?
Come leggere una busta paga?
Intestazione: che contiene l'indicazione del mese, i coefficienti di retribuzione, i dati anagrafici e la posizione INAIL di azienda e lavoratore. Corpo: che contiene i dati relativi alla retribuzione effettiva del dipendente, il calcolo delle ore, delle ferie e permessi.
Cosa fare se il datore di lavoro non rispetta il contratto?
Nel caso in cui il lavoratore verifichi inadempimenti da parte del datore di lavoro in merito al rapporto di lavoro instaurato tra le parti, può richiedere l'intervento degli organi di vigilanza della Direzione Provinciale del Lavoro.
Dove far controllare il contratto di lavoro?
Come controllare contratto di lavoro online Ti basta accedere al sito dell'INPS, dell'Agenzia delle Entrate o dei centri di impiego di competenza, consultando il modello UNILAV.
Quanto costa rivolgersi ad un sindacato?
Vertenza Sindacale: quanto costa? Per gli iscritti al sindacato la pratica di vertenza è praticamente gratuita, a eccezione delle spese vive sostenute dal sindacalista che ha rappresentato il lavoratore.
Chi chiamare per problemi sul lavoro?
I soggetti a cui ci si può rivolgere in caso di problemi al lavoro sono, essenzialmente, due: il sindacato; l'avvocato esperto in diritto del lavoro.
Quanto costa parlare con un sindacato?
Quanto costa una vertenza sindacale contro il datore di lavoro? La vertenza sindacale è sostanzialmente gratuita per il lavoratore iscritto al sindacato (l'iscrizione ha un costo medio di circa 100 euro all'anno). Andranno comunque corrisposte le spese vive per l'istruzione della pratica.
Quanto sono le ore massime di lavoro?
orario massimo: è stabilito dai contratti collettivi di lavoro, ma la durata media dell'orario di lavoro non può in ogni caso superare, per ogni periodo di sette giorni, le 48 ore, comprese le ore di lavoro straordinario.
Quante sono le ore massime di lavoro al giorno?
Il lavoratore ha infatti il diritto a 11 ore di riposo continuativo ogni 24, il che significa che una giornata lavorativa non può eccedere le 13 ore.
Quante ore bisogna lavorare per stare bene?
Monitorando per dieci anni le ore di lavoro svolte, il benessere mentale e la soddisfazione per la propria vita di oltre 70 mila abitanti del Regno Unito, hanno scoperto che la dose più “efficace” è di un solo giorno alla settimana. Otto ore, o meno, sono ottimali per il benessere mentale delle persone.
Dove posso vedere le mie buste paga INPS?
Entrati nella pagina "Visualizza cedolini", all'interno della colonna "Azioni" cliccare sul modello mensile d'interesse. Si aprirà una finestra dalla quale sarà possibile visualizzare, stampare o salvare il cedolino sul proprio PC (per es.
Come faccio a sapere se il datore di lavoro mi ha messo in regola?
L'Istituto Nazionale della Previdenza Sociale ha messo a disposizione del lavoratore due apposite sezioni all'interno delle quali poter visionare il proprio contratto di lavoro. Lo si può fare accedendo alle aree: Estratto conto Inps; Inps CIP (Consultazione Info Previdenziali).
Come posso vedere la mia busta paga online?
Come posso vedere la mia busta paga online Inail? Una volta effettuato l'accesso dovrai cliccare in alto a destra sul tuo profilo e poi selezionare la voce CU oppure Busta Paga.
Quando rivolgersi ad un consulente del lavoro?
È consigliabile rivolgersi a un consulente del lavoro in caso di accertamento da parte dell'Agenzia delle Entrate o per evitare possibili liti e controversie con il datore di Lavoro a seguito di errati conteggi.
Quanto costa 1 ora di consulenza?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.