Chi mi può controllare la busta paga?

Domanda di: Sig. Noel D'angelo  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 5/5 (3 voti)

Possono elaborare le buste paga: il datore di lavoro, un addetto paghe interno all'azienda, un centro elaborazione dati, un Dottore Commercialista o un Consulente del lavoro.

Quanto costa far controllare la busta paga?

61,00 € (50,00 € IVA esclusa) cad. Frontespizio iniziale in cui trovano posto tutti i dati del lavoratore, dell'azienda, dell'inquadramento e il nominativo del legale rappresentante del lavoratore.

Dove posso andare per controllare la busta paga?

Per il controllo buste paga di Caf serve che il lavoratore ci dia la possibilità di poter consultare:
  • documento d'identità valido;
  • il contratto o la lettera di assunzione;
  • le buste paga su cui effettuare il confronto e il controllo;
  • la Certificazione Unica dell'anno cui è riferita l'analisi;

Cosa fare se la busta paga non è corretta?

Come ed entro quando correggere gli errori in busta paga

Quindi, ad esempio, se il cedolino è di febbraio 2023, hai tempo fino al 16 marzo 2023 per intervenire. Oltre a questa scadenza, dovrai fare un conguaglio nella busta paga successiva, con il riconoscimento delle voci omesse o errati.

Chi si occupa delle buste paga?

Ma andiamo con ordine: chi, in Italia, può occuparsi legalmente dell'elaborazione della busta paga? Ecco le risposta: il datore di lavoro, l'addetto paghe e contributi, il consulente del lavoro, un centro elaborazione dati, il commercialista oppure - per chi predilige le soluzioni tecnologiche - un software dedicato.

CONTROLLO BUSTE PAGA: COME FUNZIONA