Chi può scaricare l'affitto?

Domanda di: Ing. Tancredi D'amico  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.9/5 (75 voti)

Detrazione affitto nel modello 730/2022: beneficiari e istruzioni. La detrazione dell'affitto è riconosciuta ai contribuenti intestatari o cointestatari di un contratto di locazione relativo all'abitazione principale, intesa come quella nella quale il dichiarante o i suoi familiari dimorano abitualmente.

Quando è possibile detrarre l'affitto?

La detrazione per gli inquilini di alloggi adibiti ad abitazione principale è: 300,00 euro se il reddito complessivo non supera 15.493,71 euro. 150,00 euro se il reddito complessivo è superiore a 15.493,71 euro ma non superiore a 30.987,41.

Quale requisito deve avere l'inquilino per poter fruire dell agevolazione?

Fino alla data del 31 dicembre 2021 rientrano in questo beneficio i soggetti compresi tra i 20 e i 30 anni, per i quali spetta (per i primi tre anni di contratto stipulato ai sensi della legge 431/98) una detrazione fissa di 991,60 euro, a patto però che il loro reddito complessivo non sia superiore a 15.493,71 euro.

Quanto viene rimborsato l'affitto nel 730?

La detrazione è pari al 19 per cento nel limite di 2.633 euro di spesa. Per quanto riguarda la compilazione del Rigo E71 relativo alle detrazioni del 730, i contribuenti che hanno stipulato o rinnovato il contratto di locazione di immobili destinati ad abitazione principale devono indicare il codice 1.

Quali documenti servono per scaricare l'affitto?

Quali sono i documenti necessari? Per ottenere la detrazione affitto 730 è necessario presentare dei documenti che sono i seguenti: contratto di locazione registrato e autocertificazione per dimostrare l'utilizzo della casa come abitazione principale.

AFFITTO: 8 errori da evitare | Avv. Angelo Greco