Come curare la laringite velocemente?

Domanda di: Quirino Villa  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.9/5 (38 voti)

In caso di laringite acuta, la terapia prevede:
  1. farmaci antinfiammatori e antitussigeni per lenire il dolore e la tosse.
  2. antibiotici quando è presente un'infezione batterica.
  3. cortisonici nei casi in cui sia presente un edema laringeo.

Come curare una laringite in casa?

gargarismi d'acqua salata tiepida, da ripetere più volte al giorno, sono utilissimi per dare sollievo alla gola infiammata. assumere abbondanti quantità di liquidi, anche in assenza di sete. si consiglia di riposare le corde vocali, limitando l'utilizzo della voce, fino al miglioramento dei sintomi.

Quale antinfiammatorio per laringite?

Elenco dei farmaci per Laringite
  • ambroxolo cloridrato (24 prodotti)
  • acetilcisteina (15 prodotti)
  • carbocisteina (9 prodotti)
  • sobrerolo (9 prodotti)
  • carbocisteina sale di lisina monoidrato (5 prodotti)
  • bromexina cloridrato (3 prodotti)
  • erdosteina (2 prodotti)
  • ibuprofene + pseudoefedrina (2 prodotti)

Come capire se si ha la laringite?

Sintomi
  1. abbassamento della voce.
  2. afonia (mancanza della voce)
  3. difficoltà a parlare.
  4. gola secca.
  5. mal di gola.
  6. sensazione di prurito alla gola.
  7. tosse secca e stizzosa.
  8. difficoltà respiratoria.

Cosa non mangiare con laringite?

Spezie e cibi piccanti

I piatti piccanti o troppo speziati sono assolutamente da evitare in caso di laringite perché possono causare irritazione e aggravare la condizione infiammatoria dei tessuti della gola, aumentando di conseguenza il dolore e la sensazione di disagio.

Rimedio naturale contro la laringite